Nella giornata di giovedì 17 giugno si terrà l’inaugurazione della mostra Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta, a cura di Alessandro Valenti e Luca Parodi, presso il Palazzo Reale di Genova. Si tratta di un evento importante perché per la prima volta questo museo ospita un’installazione dedicata a un designer contemporaneo. L’iniziativa culturale è stata organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova.
La mostra fa parte del programma di Genova Design. I visitatori seguiranno una serie di percorsi legati alle varie fasi del lavoro di Vito Nesta e si soffermeranno in particolare su due momenti: il primo, riguardante la vita del designer durante il lockdown, mentre il secondo renderà omaggio alla casa genovese tra arredamento e oggettistica contemporanei messi a confronto con le opere storiche presenti nel museo.
Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta: i dettagli sulla mostra
La prima parte di Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta è installativa. Suggestiva la Galleria degli Specchi, un tavolo che è anche simbolo di una tavola apparecchiata sulla quale campeggiano cento piatti che ricordano il periodo di isolamento casalingo, con le ceramiche che fungono da diario.
L’esperienza è il tema centrale di questa sezione della mostra: i piatti infatti rievocano sensazioni e stati d’animo, ricordi inerenti quelle giornate difficili e quantomai drammatiche. Di conseguenza si riflette sulla percezione del tempo che cambia, che da un lato viene vissuto con monotonia, mentre dall’altro è quasi una sorta di regalo che aiuta a riflettere su se stesso. Emerge così un mondo dai lineamenti astratti, dove l’immaginazione si tramuta in realtà e viceversa.
Nella seconda modalità di Diario di un designer, invece, il talento di Vito Nesta entra direttamente in contatto con il museo. Nel corso di quest’esperienza, il visitatore può ammirare le bellezze delle sale affrescate del Palazzo Reale di Genova, e allo stesso tempo si lancia alla scoperta delle opere contemporanee del designer che “dialogano” con affreschi e stucchi antichi.
Camera picta a Trento: quando l’arte trasforma gli spazi
Ricordiamo che Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta sarà aperta dal 17 giugno al 26 settembre dal mercoledì al sabato dalle ore 13:30 alle ore 19 (ultimo ingresso 18:30). L’accesso alla mostra fa parte del biglietto del museo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale del Palazzo Reale di Genova.