Un mondo fatto di fiammiferi che si accendono, bruciando i continenti, è un’immagine che rappresenta i cambiamenti climatici. Nasce da un’idea dell’artista Red Hong Yi la copertina di Time del 26 aprile “Climate is everything”.
Le meduse possono trarre vantaggio dai cambiamenti climatici
Per Red Hong Yi la copertina di Time è uno stimolo a riflettere sull’argomento?
Il tema del surriscaldamento del Pianeta e delle variazioni del clima ha colpito l’attenzione del talento malese. Ha ragionato sul tema e le sue ripercussioni sugli esseri viventi e ha poi creato un’opera che trasmette il coinvolgimento dell’intera umanità. Non si può quindi rimanere indifferenti di fronte ad impoverimento del suolo ed emissioni di inquinanti perché sono problemi che riguardano tutti.
Red Hong Yi e i progetti con Google
Ha studiato architettura, ma ama realizzare progetti artistici con oggetti di uso quotidiano. In questo periodo sta lavorando ad una commissione per Google Singapore e Star Walk of Fame, KLCC, oltre alla serie di opere Future relics. Sono delle creazioni fatte col guscio d’uovo posti su pannelli di legno che rappresentano i vasi cinesi. Red Hong Yi è un’artista che si interessa degli aspetti sociali e dell’attualità, contribuendo alla diffusione di movimenti e idee nate sul web. Si occupa infatti della questione dei diritti Lgbt, del cancro al seno e dell’immagine del corpo nella pubblicità e sulle riviste. La tematica degli abusi sessuali l’ha colpita e così ha aderito alla campagna #MeToo che però in Cina è stata censurata. L’artista ha incorporato due conigli e una ciotola di riso all’interno di un recipiente. L’immagine fa riferimento ai termini cinesi che significano “Mi tu”.
L’artwork per la copertina di Time
La rivista ha chiesto all’artista di realizzare un’opera sui cambiamenti climatici per il numero speciale di aprile. Red Hong Yi ha ideato il progetto al computer e poi l’ha trasposto in un’opera. Su una tavola ha realizzato i fori in cui ha inserito dei fiammiferi e attorno ha utilizzato della vernice ignifuga. I 50mila cerini verdi rappresentano le piante e sono disposti in modo da formare i continenti. Al termine, ha dato fuoco al lavoro creando una performance art di impatto, fotografata da Annice Lyn. Il suo messaggio è che per costruire qualcosa ci vuole tempo, ma per distruggerlo molto meno.