giovedì, Aprile 17, 2025

Devolved Parliament: storia del quadro di Banksy battuto all’asta per 11 mln di euro

Il talento cristallino dello sconosciuto artista britannico Banksy ha colpito ancora. Proprio in queste ore, infatti, una sua opera ha strappato un altro importante record. Il dipinto Devolved Parliament è stato venduto all’asta durante un evento organizzato da Sotheby’s di Londra per una cifra da capogiro: si parla infatti di 9,8 milioni di sterline circa, pari ad almeno 11,1 milioni di euro. Il costo di partenza era stato fissato tra 1,9 e 2,5 milioni di dollari, ma ben presto il prezzo è schizzato verso l’alto, sottolineando ancora una volta quanto sia richiesta e apprezzata l’arte del 45enne di Bristol.

La tela aveva una grandezza di 4,46 x 2,67 metri ed è riuscita a superare di gran lunga il primato detenuto finora da Keep it Spotless del 2007, venduto all’incanto dalla sede di New York di Sotheby’s nel 2008 per 1,87 milioni di dollari. Ricordiamo, invece, quanto di inatteso accadde nell’ottobre del 2018 quando, nel corso di una vendita all’asta sempre da Sotheby’s de La ragazza col palloncino, Banksy lasciò tutti i presenti senza parole facendo partire un sistema di autodistruzione della sua opera.

L’autodistruzione de La Ragazza con il Palloncino.

Tornando al suo Devolved Parliament, dopo aver appreso della somma spesa per acquistare il suo quadro, lo street-artist britannico è intervenuto sul suo profilo Instagram per rilasciare alcune importanti dichiarazioni su quanto accaduto a Londra in queste ore. L’artista ha lasciato intendere di non essere molto d’accordo con questa forma di «privatizzazione» della cultura, le cui opere, invece di essere disponibili per la comunità, vengono sempre più associate ad un prezzo, divenendo così delle proprietà. L’autore della tela da record ha voluto condividere una citazione del famoso critico d’arte Robert Hughes (deceduto nel 2012), e ha espresso il suo pensiero con tali affermazioni: «Prezzo record per la vendita di un dipinto di Banksy messo all’asta stasera. Peccato che non sia più mio».

Banksy e il (non) negozio a Londra

Devolved Parliament: cosa c’è da sapere sul quadro dei record

Ovviamente, la notizia della vendita dell’ennesimo capolavoro di Banksy a cifre inattese e decisamente sostanziose ha fatto il giro del mondo, scatenando la curiosità di appassionati d’arte e dell’opinione pubblica globale intorno all’opera. Innanzitutto il titolo, Devolved Parliament, fa riferimento ad una doppia interpretazione di un Parlamento «involuto» o «decentrato». Nonostante sia stato realizzato dieci anni fa, il quadro proprio in questi ultimi tempi è tornato ad essere di grande attualità per la vicenda Brexit, poiché esso raffigura i membri della Camera dei Comuni britannica come degli scimpanzé.

Il dipinto nacque dalla maestria di Banksy nel 2009, in occasione di una mostra monografica che sarebbe stata allestita a Bristol, città d’origine del writer inglese. In quell’occasione, un collezionista privato decise di comprare la tela, per poi girarla in prestito al Bristol Museum nei primi mesi del 2019 in occasione di un’ulteriore esposizione. Proprio l’autore in quest’occasione affermò che la sua opera era stata ripresentata in concomitanza con l’ormai imminente uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, in quel momento attesa per il mese di marzo. I responsabili del museo, però, smentirono l’artista, affermando che la tela sarebbe stata nuovamente proposta ai visitatori in occasione del decennale dalla sua creazione.

Banksy e la Sardegna: quattro opere di denuncia

Banksy, quando commentò la ripresentazione di Devolved Parliament, scrisse senza mezzi termini: «Ridete ora, ma un giorno nessuno sarà al comando». Questa dichiarazione sembrò in netto contrasto con quanto accaduto nel 2002, quando l’artista inglese presentò un quadro che mostrava una scimmia con un cartello al collo recante la seguente scritta: «Ridete ora, ma un giorno saremo noi al potere». Quest’apparente contraddizione potrebbe essere alla base di alcune modifiche apportate al dipinto del 2009, battuto all’asta in questi giorni.

Devolved Parliament prima e dopo.

Ad esempio, rispetto alla versione originale, si nota chiaramente come le luci della Camera dei Comuni siano scomparse del tutto, dando il senso di un’atmosfera più oscura e tetra. Inoltre, sulla parte sinistra della rivisitazione si nota la presenza di uno scimpanzé che stringe una banana rivolta verso il basso, mentre nell’edizione originaria era in alto. Nonostante Sotheby’s non abbia inserito questi cambiamenti nel suo catalogo ufficiale, ha comunque confermato che Banksy ha lavorato nuovamente al suo dipinto, inserendovi delle modifiche che, ad un occhio attento, lasciano intendere come l’ambientazione generale sia diventata decisamente più macabra e cupa.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles