Desigual ha fatto le cose in grande per la campagna di lancio della nuova collezione Autunno-Inverno 2022. L’azienda di abbigliamento spagnola ha innanzitutto ingaggiato il famoso fotografo di moda Mario Sorrenti, il quale si è dunque occupato delle immagini artistiche della linea Desigual FW22. La modella al centro degli scatti è Grace Elizabeth, immortalata a New York sia in studio che in esterna.
La stratificazione nei look Desigual FW22
La stratificazione è il concetto di fondo della collezione Desigual FW22 disegnata da Elodie David. Il brand spagnolo è ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue accattivanti e originali combinazioni di colori e stampe. I capi di riferimento per l’Autunno-Inverno 2022 sono soprattutto i pullover in maglia grossa, un’ampia maglieria dalle colorazioni vivaci che vanno ad associarsi a quadri e stampe. Non manca il denim fra le tendenze delle prossime stagioni fredde. Infatti Grace Elizabeth nel servizio fotografico posa anche con dei modelli patchwork e con dettagli strappati ma incorporati al tessuto. Creati quindi ad hoc per essere trendy.
Grace Elizabeth e il marito per i gioielli nuziali Graff
Gli outfit di Grace Elizabeth per l’Autunno-Inverno 2022 di Desigual
Grace Elizabeth nella campagna di lancio di Desigual FW22 mette in evidenza innanzitutto un maxi dress-stampato, abbinato efficacemente con una messenger-bag e un paio di anfibi. In un’altra immagine, la modella statunitense indossa un soffice maglione colorato che trasmette una sensazione di calore ma anche di allegria. Infine la top-model si è lasciata immortalare da Mario Sorrenti in bikini, coperta da una serie di outfit della nuova linea della società spagnola.
Desigual punta ad aprire 60 store in Cina
Desigual vuole espandersi sul mercato asiatico. Il brand di moda di Barcellona di recente ha stretto una joint-venture con l’azienda locale E-Shine. Quest’accordo prevede un ampliamento del commercio online in Cina, ma anche l’apertura di negozi fisici propri e in franchising. Desigual ha descritto nel dettaglio i suoi obiettivi nella seguente nota ufficiale diffusa dopo aver siglato l’intesa con E-Shine: “Tramite questa collaborazione – si legge nel comunicato – l’azienda punta a raggiungere un fatturato di 40 milioni di euro in cinque anni, di cui la metà corrisponderà all’attività online, mentre il restante 50 per cento alle vendite nei negozi fisici. I canali digitali sono il fulcro dell’accordo, ma è prevista anche la creazione di flagship store nelle città di Shanghai e Pechino e l’apertura di altri 60 negozi”.