Valuart, l’azienda innovativa specializzata nel supporto e nella valorizzazione di artisti nel mercato digitale, ha lanciato Demotapers. Una piattaforma web 3 di NFT formati da musica e opere d’arte visuale, nella quale i musicisti e gli artisti visivi formano una vera community, i demolovers. Un’opportunità per creare, condividere, scambiare e collezionare opere d’arte uniche in edizione limitata.
NFT esperienziali: nasce Notable per influencers e fans
Cosa permette di sviluppare la risorsa Demotapers?
L’idea nasce dopo la realizzazione di NFT dell’opera Spike di Banksy e la collaborazione con Lauro De Marinis per Directed by Achille Lauro che svilupperà anche nel metaverso e aprirà i battenti nel 2023. Valuart prosegue pertanto la propria attività di supporto e valorizzazione di artisti nel mercato digitale col lancio della piattaforma. I progetti ambiziosi sono quindi alimentati dai produttori più talentuosi e da artisti di spicco della scena musicale. Demotapers consentirà infatti di coniare una traccia NFT, certificandone l’unicità e l’autenticità attraverso la blockchain, rilasciandola in un minimo di 4 diversi livelli di rarità.
Il primo drop
Il primo drop che verrà rilasciato a dicembre è un’opera NFT sulle note di Chase the sun, l’iconico pezzo dei Planet Funk. Quindi un lavoro del gruppo musicale italiano fondato a cavallo tra gli anni ‘90 e i primi anni duemila da Alex Neri, Marco Baroni, Sergio Della Monica e Domenico Canu. Alsuo debutto su Demotapers, il popolare brano assumerà infatti nuove forme grazie alla collaborazione con affermati crypto artisti e astri nascenti del settore che remixeranno il brano.
Demotapers: arti visive e musica
Etan Genini, CEO e Cofounder di Valuart commenta così l’iniziativa. “Negli ultimi due anni l’esplosione del fenomeno NFT ha permesso al mondo intero di comprendere appieno le potenzialità della blockchain. Quanto successo nel mercato dell’arte è un monito di quanto succederà nel breve periodo in tutto l’ecosistema della proprietà intellettuale. Demotapers si propone lo spazio perfetto: una piattaforma digitale dove musica e arti visive si uniscono per diventare due facce della stessa medaglia. I creativi dietro l’opera danno vita dunque a un prodotto pronto per essere collezionato”.
Le collaborazioni di Demotapers
La community di Demotapers vanta collaborazioni con grandi maestri della musica elettronica. Quindi Alex Neri, alcune tracce dell’indimenticabile discografia di Claudio Coccoluto, tra cui dei suoi inediti e gli iconici pezzi dei Planet Funk. Il progetto è cofondato da Matteo Zarcone, Artista, Compositore, Dj e Produttore. “Abbiamo deciso di legare il termine Remixer, notoriamente utilizzato per chi ri-edita una traccia audio, agli artisti visuali per sottolineare la vision di Demotapers ancora più marcatamente. L’idea di trasformare gli artisti visuali in rockstar ci è sembrata da subito una provocazione al passo coi tempi. Ma soprattutto siamo entusiasti di poter offrire agli artisti la possibilità di remixare con le loro opere una traccia audio creando opere visuali differenti e uniche”.
Gli artisti che partecipano al progetto
- Planet Funk
- Claudio Coccoluto
- GNMR
- Francesco Farfa
- D’Julz
- Fabrizio Mammarella
- Alex Neri
- Dukwa
- Alessio Collina
- Dj Rou
- Dj Cream
- Lipstick Traces (Leo Mas e Sergio Portaluri)
- MouthWater
- System of Survival
- Mana
- Valentina Magaletti
Gli artisti visivi
- Haydiroket
- Davidvnunn
- Daria Rastunina
- Ygor Alves
- Kaoru Tanaka
- Monsuta
- Gammatrace
- Poi Ex Mortal
Valuart
Valuart è fondata nel 2021 da tre appassionati di criptovalute: Vittorio Grigòlo, Michele Fiscalini e Etan Genini. L’obiettivo è aiutare gli artisti a accrescere il valore delle opere realizzate. Mette quindi in contatto i collezionisti d’arte e gli artisti, creando nuove opportunità di guadagno attraverso la realizzazione degli NFT delle opere d’arte. Inoltre commercializzerà i diritti digitali.
Immagine da cartella stampa.