La battaglia contro la plastica sembra essere solo agli inizi. Dopo le scelte delle maggiori spiagge di tutto il mondo di abolire l’utilizzo di oggetti di plastica, il progetto plastic free ha raggiunto anche le stanze di Montecitorio. La Camera dei deputati infatti, ha adottato la decisione avanzata dal Collegio dei Questori che prevede l’eliminazione di contenitori di plastica monouso in tutte le aree ristoro dei palazzi della Camera.

In queste stanze sarà possibile utilizzare contenitori di vetro o acqua proveniente dalla rete idrica pubblica. A tal proposito, è stato reso più funzionale l’impianto di spillatura che eroga acqua presso il self service di Palazzo Montecitorio. Per questo motivo sono stati installati svariati erogatori nei vari piani del palazzo che dispensano acqua in modo da sostituire quelli attuali di plastica.
La decisione messa in atto dal Governo a favore dell’ambiente è entrata in vigore ieri – venerdì 19 luglio 2019. L’iniziativa per rendere la Camera dei deputati plastic free è stata fin dall’inizio un’idea espressa dal Presidente Roberto Fico.
L’iniziativa è solo un primo passo per rendere Montecitorio completamente plastic free. Prossimamente infatti, si provvederà per rendere tutte le altre esigenze, tra cui le riunioni degli organi collegiali della Camera liberi dall’uso di oggetti di plastica.
Roberto Fico ha affermato: “Dopo un lavoro portato avanti in questi mesi possiamo annunciare che la Camera dei deputati sarà finalmente plastic free. Da oggi eliminiamo tutti i contenitori monouso di plastica per acqua e bevande nei bar e nelle mense ma anche per le riunioni di commissioni e organi collegiali. Si potrà consumare quindi acqua solo in bottiglie di vetro o proveniente dalla rete idrica pubblica. Un piccolo passo per la Camera ma un segnale importante, che risponde anche all’appello lanciato dal ministro dell’Ambiente Costa qualche mese fa. Dimostriamo con questo gesto che le istituzioni sono in prima fila per la tutela dell’ambiente”.
A sostegno di quanto messo in atto dal presidente della Camera Roberto Fico si è espresso Sergio Costa, ministro dell’Ambiente. “E’ bellissimo che sia il Parlamento, l’Istituzione che rappresenta più di tutti il popolo italiano, a dare l’esempio.”
Non solo la Camera dei Deputati è plastic free
Insomma, un chiaro esempio di comportamento che incorona una lunga lista di stabilimenti e brand che si sono schierati contro l’utilizzo della plastica. Partendo dall’iniziativa del Jova Beach Party che unisce divertimento e sensibilizzazione per l’ambiente, per arrivare al progetto Protect Paradise del marchio di birra Corona per la pulizia delle spiagge. Senza dimenticare tutti gli stabilimenti balneari che hanno abolito l’utilizzo di contenitori di plastica monouso, da Ischia alla Sicilia, per passare infine al Vaticano che ha reso anche lo Stato della Chiesa plastic free.