Non è certo una notizia da lasciar passare senza commento: dalla Bce arriva il non curarsi del rialzo dell’inflazione. Questa è una bomba che mi sono permesso di teorizzare qualche mese fa. “Se tutti stampano i soldi è come se nessuno li stampasse, quindi salta il criterio di prestito ed inflazione“. Scusate non rosicate ci sono arrivato prima. Anche prima delle grandi testate, troppo impegnate ed impregnate a sfornare articoli e numeri strategici sul Covid.
Dalla Bce: una svolta economica?
Come dimostrabile in alcune teorie, la previsione poteva essere scontata se spostavate gli occhi dal covid e cercavate di scavare un pochino. Questa è la vera ragione del tutto: creare un sistema economico equo e solidale, tanto che una politica di assistenzialismo si potrebbe trasformare in risoluzione economica. Non cambierà niente, e cambierà tutto. La riunione del consiglio direttivo della Bce, insieme probabilmente a quella di settembre, potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova fase, non facile, nella politica monetaria. Certo! Ora il sistema migliore è quello di stampare soldi e ridistribuirli ad industriali, banche e questa volta anche al popolo. Con questo sistema non si devono cercare nuove vie di mercato per un mondo del lavoro sempre più in crisi, ma essenzialmente creare sostegno massificato atto a reggere l’economia.
Bce, Bitcoin altamente speculativo, e rilancia l’Euro digitale
La svolta
“Il punto di svolta sono stati i dati sull’inflazione. Prevedibili e previsti, dalla stessa Bce: il balzo della crescita dell’indice fino al 2% accompagnerà l’Europa almeno fino alla fine dell’anno, ma non si potrà dire che l’Europa abbia raggiunto l’obiettivo. Non solo e non tanto perché l’inflazione è prevista in calo i prossimi anni, ma soprattutto perché non si tratta di un aumento generalizzato dei prezzi: solo alcuni molto importanti, o molto volatili, o entrambi sollevano verso l’alto l’indice. Si tratta di una classica variazione dei prezzi relativi: intervenire con la politica monetaria sarebbe un errore, grave“. Questo lo ricorda il sole 24 ore ed è una analisi di media durata, che non fa che ribadire ciò che ho scritto in precedenza.