mercoledì, Aprile 16, 2025

Dal Manicomio alla Legge Basaglia

All’inizio coloro che avevano disturbi psichici erano segregato all’interno delle prigioni come un delinquente qualsiasi, fu P.Pinel ( psichiatra francese ) che nel 1793 liberò i “folli” dalle prigioni secondo il principio che non potevano essere considerati alla pari dei fuorilegge.

Vita nel Manicomio

Le condizioni di vita all’interno del manicomio erano peggiori rispetto a quella dei delinquenti all’interno delle carceri. Venivano segregati nei letti di contenzione, i pazienti subivano l’elettroshock , dovevano indossare le camicie di forza, subivano l’insulino-terapia, erano obbligati a fare docce fredde e soprattutto veniva loro praticata la lobotomia.

Cos’è la lobotomia

La lobotomia è un intervento psicochirurgico, si recidono le connessioni della corteccia prefrontale e dell’encefalo. Il risultato ottenuto è il cambiamento radicale della personalità. La lobotomia viene praticata per un cambiamento della personalità per varie malattie psichiatriche.https://www.vanillamagazine.it/l-inventore-della-lobotomia-vinse-il-nobel-nel-1950-ma-fu-ucciso-da-un-suo-paziente/

Hitler e le persone psichiatriche

Nel 1939 Hitler autorizzò un vasto programma di eutanasia nei confronti dei disabili ricoverati nei manicomi tedeschi e gli ospedali psichiatrici tedeschi diventarono dei luoghi dove eliminare questi pazienti. Sono stati uccisi almeno 70.000 persone con disturbi psichiatrici. L’obbiettivo era eliminare tutti questi malati per liberare posti letto per i soldati feriti. Ricordiamo che per i nazisti i malati di mente e i disabili erano considerati pari a zero cioè dei vari “scarti razziali”.

Legge Basaglia e il Manicomio

La legge Basaglia, legge 180 del 1978 ha permesso la chiusura dei manicomi tuttavia provvedendo alla cura delle persona con problemi di salute mentale. Questa legge ha cambiato la visione sul trattamento dei malati non più da un punto di vista contenitivo ma piuttosto da un punto di vista integrativo all’interno della società. L’obiettivo principale di questa legge è stato riconoscere i malati psichici il riconoscimento di persone umane.

Franco Basaglia: la fine dell’orrore nei Manicomi

Il Centro di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il punto di riferimento per i cittadini con disagio psichico. Viene coordinato nell’ambito territoriale. Gli interventi sono preventivi, di cura e riabilitazione per coloro che presentano patologie psichiatriche.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles