lunedì, Aprile 14, 2025

Una Cultura di Pace per il Futuro: Iniziative e Progetti da Roma Capitale

Per diffondere la cultura della pace, sono nati progetti e collaborazioni per un domani inclusivo, infatti Mario Gallo, Segretario Generale di Colors for Peace, guida iniziative innovative per promuovere i principi di pace e solidarietà, coinvolgendo attivamente scuole, università e associazioni.

Promuovere la Cultura della Pace: Iniziative e Collaborazioni per un Futuro Inclusivo

Roma, 25 marzo 2025 – La promozione della Cultura della Pace è al centro delle iniziative istituzionali per il 2025, presentate oggi in Campidoglio dalla presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli. Un ruolo fondamentale in questo contesto è svolto dal Segretario Generale di Colors for Peace, Mario Gallo, che ha guidato lo sviluppo di progetti innovativi volti a diffondere i valori di pace e solidarietà. Grazie alla sua visione e al suo impegno, Gallo ha reso possibile la creazione di collaborazioni fruttuose con scuole, università e associazioni locali.

Sementi – Semi di Pace: Un Progetto Culturale

In occasione di queste iniziative, la terza edizione di “Sementi – Semi di Pace” sarà pubblicata il 26 marzo sul portale di Roma Capitale. Questo progetto mira a sostenere eventi culturali e artistici che interpretano il tema della pace, offrendo alla cittadinanza una serie di convegni, mostre e spettacoli. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per esplorare e celebrare i valori della pace attraverso l’arte e la cultura.

Disegni di Pace: Coinvolgere i Giovani attraverso l’Arte

Un’iniziativa che ha riscosso particolare successo è “Colors for Peace – Disegni di Pace”, già conosciuta in oltre 150 Paesi. Questo progetto invita i bambini delle scuole elementari a esprimere la loro visione della pace attraverso l’arte, creando i “Muri della Pace” e partecipando a esposizioni internazionali. Grazie al sostegno di Mario Gallo, l’iniziativa ha avuto un impatto globale, raggiungendo luoghi simbolici come il Parlamento Europeo e il Campidoglio, promuovendo così un messaggio universale di pace e solidarietà.

Facciamo Pace: Responsabilità Digitale e Social Media

Un’altra proposta innovativa è il progetto “Facciamo Pace”, dedicato alla responsabilità digitale. Questo programma si propone di sensibilizzare le nuove generazioni sull’uso consapevole dei social media. In collaborazione con le università romane, si terranno incontri interattivi nelle scuole medie, ispirati alla Carta di Assisi. Questi eventi sono progettati per incoraggiare una riflessione critica sull’impatto dei social media nella vita quotidiana dei giovani.

L’Albero della Pace: Simbolo di Speranza

Infine, l’Albero della Pace, simbolo di speranza e unità, sarà al centro delle celebrazioni cittadine. Questa iniziativa rappresenta un momento di riflessione e condivisione, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà della comunità per costruire un futuro di pace.

Cultura di Pace per la Solidarietà e il Dialogo

Queste iniziative dimostrano che il coinvolgimento della rete scolastica e della cittadinanza può essere un potente strumento per diffondere valori di convivenza pacifica, solidarietà e dialogo. Complimenti a Mario Gallo, Segretario Generale di Colors for Peace, per il suo straordinario contributo, e a tutti i partner coinvolti per il loro impegno verso un futuro di pace.

https://www.periodicodaily.com/23-ottobre-salute-in-ottica-di-genere-prendiamoci-cura-delle-donne-napoli/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles