venerdì, Aprile 18, 2025

Kamut: un falso mito

Da tempo impazza tra i fanatici della “sana” alimentazione, la moda del Kamut: un falso mito, come alternativa al normale frumento, attribuendo ad esso tutta una serie di benefici per l’organismo.

Ma cos’è realmente il kamut? Scopriamolo insieme! Leggende metropolitane narrano che sia una varietà di grano utilizzata fin dagli antichi Egizi, tanto che all’interno di una piramide sarebbero stati ritrovati semi di kamut e persino una forma di pane di kamut. Una storia affascinante che dall’Egitto si sposta in America fino ad approdare in Europa.

La suddetta multinazionale afferma attraverso un comunicato stampa che il frumento normalmente presente sul mercato ha una varietà di nutrienti inferiore rispetto al kamut. Se questo dovesse essere vero, sarebbe da attribuire alla specie di grano khorasan o triticum turanicum (nome scientifico del QK-77), e non solo al noto marchio.

Da un punto di vista scientifico ció che differenzia il triticum turanicum da alcuni grani è la struttura del glutine. Come sostengono diversi studi condotti dall’Unitá di Ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali del Consiglio di ricerca in agricoltura, si tratta di un tipo di glutine molto destrutturato e questo spiegherebbe la più facile digeribilità. Ció naturalmente non significa che puó essere consumato anche dalla popolazione celiaca o dai soggetti allergici alle proteine del frumento.

Spaghetti alla Busara

Bigoli in salsa d’acciughe

Rigatoni senza glutine con zucchine e fiori di zucca

Il kamut, tra l’altro, non è neanche un prodotto integrale, ma deriva da un complesso processo di raffinazione, così come le farine d’uso più comune. Alimenti a base di grano khorasan vengono prodotti anche in Italia, in particolare in Basilicata, Puglia e Toscana, con la differenza del marchio apposto.

Direi, se proprio siete affezionati a questa specie di frumento, di acquistare almeno prodotti italiani, visto che gli unici benefici del “kamut”, a quanto pare, siano per le tasche dell’azienda produttrice.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles