La Commissione Europea ha consentito alla Croazia di adottare l’euro come valuta nazionale a partire dal primo gennaio 2023. Il Paese è, insieme alla Svezia, l’unico degli Stati membri non dell’eurozona che è riuscito a soddisfare tutti i quattro criteri di convergenza previsti dall’Unione.
La Croazia adotterà l’euro come valuta nazionale?
La Commissione Europea ha espresso il proprio consenso nel permettere alla Croazia di adottare l’euro come valuta nazionale. Nel rapporto di convergenza 2022, la Commissione ha stabilito che il paese è idoneo a tale adozione. Dal 1° gennaio 2023, dunque, la Croazia abbandonerà la kuna per entrare a far parte dell’eurozona. Non si tratta tuttavia di un consenso definitivo. Spetterà infatti al Consiglio, rappresentato dai governi dei Paesi membri, a dover prendere una decisione finale, prevista per luglio. A seguito di una decisione, in caso di approvazione, l’Ecofin provvederà ad adottare il tasso di conversione al quale la kuna sarà sostituta alla moneta comune. Ad oggi, si stima che una kuna valga 0,1327 euro. Si pensa, però, che sia improbabile che il Consiglio decida di non accettare quanto stabilito dalla Commissione, il che porterebbe l’euro a diventare una valuta fissa e irrevocabile in Croazia.
Il commissario dell’economia Paolo Gentiloni ha definito “una pietra miliare” l’ingresso di Zagabria nell’eurozona. Per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen si tratta di un processo che renderà “più forte la nostra moneta comune”.
Un passo importante per Zagabria
Con l’approvazione dell’UE, Zagabria ha raggiunto un notevole traguardo: la Croazia è infatti l’unico Paese che, insieme con la Svezia, è risultato soddisfare tutti i quattro criteri di convergenza richiesti. Infatti, gli Stati membri che non fanno parte dell’eurozona ma che intendono adottare l’euro come valuta nazionale devono rispondere ad una serie di criteri di idoneità. Nel particolare, devono aver raggiunto un alto livello di convergenza economica sostenibile, oltre che rispettare la stabilità dei prezzi, del tasso di cambio, le finanze pubbliche. Importante è anche il mantenimento della durabilità della convergenza.
Leggi anche: Crisi ucraina: Croazia non invierà truppe