martedì, Aprile 15, 2025

Cous cous del Maghreb diventa patrimonio immateriale dell’Unesco

Il cuos cous piatto tipico del Nord Africa è stato iscritto nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco. La domanda è stata inoltrata in maniera congiunta da Algeria, Marocco, Tunisia e Mauritania. L’annuncio lo ha dato l’Unesco sul sito web.

Nuova ricetta: Rotolini di melanzana e cous cous!

Il cous diventa patrimonio dell’Unesco

Sono poche le cose che sia in passato che nel presente sono riuscite a mettere d’accordo tutti i Paesi del Maghreb. Tra queste vi è il cous cous. Proprio in questi giorni questo celebre piatto della tradizione gastronomica del Nord Africa è stato ufficialmente inserito tra i patrimoni immateriali dell’Unesco.

L’origine di questa specialità si perde nella notte dei tempi, ed è per questo che la sua paternità è spesso fonte di discussioni accesissime tra le varie nazioni. Per evitare campanilismi culinari, dunque, la nota dell’Unesco ha voluto sottolineare come in tutto il Maghreb si identificano con questo piatto simbolo del vivere insieme. Come è stato sottolineato al momento della presentazione della domanda, a marzo 2019, è la prima volta che quattro Paesi del Maghreb, uniscono le forze su un tema comune. L’iniziativa ha fatto sperare che il piatto possa essere l’inizio di un riavvicinamento politico. 

Il percorso partecipato del Maghreb

Già a settembre del 2016 l’Algeria aveva palesato la sua intenzione di presentare un dossier su questa ricetta all’Unesco, suscitando le ire del suo vicino Marocco. Da qui nacque un percorso diplomatico culturale condiviso, che ha portato ad un accordo sulla presentazione di un fascicolo comune. Un percorso per nulla scontato dati i rapporti estremamente tesi. I due vicini sono ancora oggi nel mezzo della crisi che circonda la questione del Sahara occidentale, ex colonia spagnola, rivendicata sia dai marocchini che dai separatisti del Fronte Polisario. I dissensi sullo status di questo immenso territorio sono il principale ostacolo alla realizzazione dell’Unione del Maghreb arabo.

Elezioni presidenziali in Libia per il 24 dicembre 2021

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles