Lo smartwatch è uno strumento sempre più diffuso tra le persone. Si tratta di un dispositivo tecnologico da indossare al polso come un orologio. Tuttavia, diversamente da quest’ultimo, gli smartwatch permettono di effettuare molte più operazioni.
Infatti, oltre a tenere sotto controllo il tempo, con lo smartwatch è possibile monitorare il proprio benessere fisico, l’attività sportiva effettuata nell’arco della giornata e molto altro ancora. Gli smartwatch ormai rientrano nel mondo della cosiddetta wearable technology, ovvero, la tecnologia da indossare.
Monitoraggio della salute e del sonno
Uno smartwatch è un importante strumento per ottenere un monitoraggio continuo dello stato di salute. Alcuni modelli, come l’amazfit gts 2, permettono di controllare alcuni aspetti fondamentali come la frequenza cardiaca 24 ore su 24, al fine di ottenere parametri importanti, ad esempio l’attività cardiovascolare durante l’attività sportiva.
Altri consentono di misurare la saturazione dell’ossigeno del sangue, importante specialmente durante le situazioni stressanti o in caso di attività fisica piuttosto intensa.
Un altro importante vantaggio degli smartwatch è la possibilità di rilevare dati concernenti la qualità del sonno, per individuare eventuali problematiche o fornire suggerimenti per addormentarsi in maniera più rapida e fare un riposo di qualità.
Grazie ad alcuni sensori, gli orologi smart rilevano i livelli di stress e indicano come migliorare il benessere psicofisico.
Riproduzione della musica in movimento
Un orologio intelligente permette di ascoltare la musica in movimento, gestendo la riproduzione dei brani direttamente dal polso, mediante la tecnologia bluetooth.
Alcuni modelli di smartwatch sono dotati di memoria interna da alcuni GB, elemento che permette di trasferire le canzoni direttamente dallo smartphone all’orologio e di avere così la colonna sonora perfetta da ascoltare senza interruzioni anche in movimento, tenendo lo smartphone in tasca oppure in borsa.
Gestione delle chiamate
La funzione di gestione delle chiamate attraverso il bluetooth rappresenta una caratteristica molto pratica di un orologio intelligente, poiché consente di rispondere alle chiamate direttamente dal polso grazie al microfono e all’altoparlante integrati.
Questo rende le comunicazioni più semplici e immediate, senza dover tenere il telefono a portata di mano. Ciò è particolarmente utile in situazioni in cui il telefono non è facilmente raggiungibile o è preferibile tenerlo al sicuro, riposto nella tasca o nella borsa.
Anche in assenza di una connessione internet, alcuni orologi funzionano ugualmente, consentendo di gestire le chiamate in modalità offline, al fine di garantire la continuità delle comunicazioni anche in ambienti senza copertura di rete.
Effettuare pagamenti
Con uno smartwatch al polso è anche possibile effettuare pagamenti in tutta comodità. Questo è possibile grazie alla presenza di un modulo NFC integrato nel device. Si tratta di una novità piuttosto interessante poiché permette di uscire e di effettuare acquisti, pagamenti etc. senza dover avere con sé il proprio portafogli.
Tutto quello che occorre fare è avvicinare il proprio smartwatch al POS in cassa, inserire il proprio codice, oppure farsi riconoscere dal dispositivo (ad esempio attraverso lettura dell’impronta digitale o rilevamento del proprio volto) ed il gioco è fatto.
Le altre funzioni degli smartwatch
Come anticipato, le funzioni degli smartwatch sono svariate e possono variare a seconda dei modelli.
Oltre alle funzioni sopra citate, con gli smartwatch di ultima generazione è possibile geolocalizzare la propria posizione, funzione molto utile nel caso in cui occorra chiamare dei soccorsi in luoghi di difficile accesso, scattare foto o girare video, rintracciare il proprio smartphone nel caso in cui non lo si trova più, monitorare i propri figli, a patto che anche essi indossino uno smartwatch ovviamente, utilizzare le app installate sul proprio smartphone, gestire la propria agenda e molto altro ancora.