giovedì, Aprile 17, 2025

Cosa sì festeggia a Ferragosto

Cocomerate, gavettoni e falò in spiaggia per chi è al mare, gita fuori porta per chi è rimasto in città. La festa di Ferragosto, giorno di divertimento e svago, è una festa che ha origini antichissime.

Come si legge sulla Treccani con questo nome, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s’indica il primo giorno del mese di agosto. In qualche luogo, ancora nei prima decenni del Novecento, continuava a essere festeggiato come nell’antichità.

“Gli operai lasciavano il lavoro in tale giorno e si recavano in comitiva dal padrone, per fargli gli auguri, ricevendo in ricambio o un desinare o delle mance. Gli operai più attaccati alla tradizione sono i muratori, i quali, in alcuni luoghi, continuano a festeggiare il primo giorno di agosto”, si legge.

La Chiesa trasportò e assorbì la festa del Ferragosto in quella dell’Assunta (15 agosto).

La tradizione popolare della gita turistica di Ferragosto nasce durante il ventennio fascista. A partire dalla seconda metà degli anni Venti, il regime organizzava i ‘Treni popolari speciali’ con prezzi fortemente scontati.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles