domenica, Aprile 13, 2025

Cosa intendiamo con medicina integrativa?

La medicina integrativa rappresenta l’integrazione della medicina convenzionale con quella alternativa. La parola chiave è proprio ‘integrazione’, anche perché si considerano insieme gli aspetti emotivi e quelli fisici mentre si vuole raggiungere l’obiettivo del benessere. Andiamo a conoscere la medicina integrativa e il funzionamento della relazione tra la mente e il corpo nella cura e la cura nella malattia.

La medicina integrativa

Cosa intendiamo con la dicitura ‘medicina integrativa’? Essa rappresenta l’integrazione della medicina convenzionale con quella alternativa. Quindi, considera la cura dell’individuo e i suoi vissuti emotivi. Come pure le relazioni tra mente e corpo. Il fine ultimo è il raggiungimento del benessere, insieme alla cura che può guarire.

La parola chiave è proprio ‘integrazione’. Tra mente e corpo per il raggiungimento del benessere psicofisico. Come pure tra professionisti di medicina che sono esperti in programmi di alimentazione, psicoterapie, tecniche di meditazione ed esercizi particolari, come la pratica dello yoga e della meditazione. Ancora, dell’agopuntura e della musicoterapia. Queste tecniche, insieme all’utilizzo dei farmaci, possono essere risolutivi per la cura e il benessere.

Il gruppo fa a differenza

E’ il team di esperti a fare la differenza nella cura dell’individuo. Medici specialisti, generici, psicologici e fisioterapisti. E ancora nutrizionisti e medici agopuntori si approcciano all’individuo e alle sue patologie con una mentalità particolare che è quella della forza del senso di appartenenza che proviene dall’essere una squadra che inquadra il problema. Il fine la ricerca della soluzione maggiormente valida ed efficace.

Il ruolo del paziente

Chiaramente, il paziente è messo al centro. E’ consapevole del percorso verso la cura e deve impegnarsi a tal fine. Quanto più si impegna a livello pratico e a livello mentale, maggiori sono i risultati positivi ed efficaci delle terapie e la durata dei benefici ottenuti. Gli viene somministrata una terapia farmacologica particolare, integrata da pratiche rivolte alla propria guarigione.

Utilizzo

Con la medicina integrativa sono trattati i pazienti che presentano, ad esempio:

  • disturbi del linguaggio;
  • alterazioni della stabilità ed equilibrio;
  • perdita dell’udito;
  • allergie;
  • infezioni ricorrenti;
  • ritardo psicomotorio e disadattamento scolastico;
  • disturbi del sonno;
  • trattamento di effetti fisici e psicologici originati da cure oncologiche.

Le tecniche di meditazione nella medicina integrativa

Le tecniche di meditazione sono utili ed efficaci per il raggiungimento del benessere fisico e psicologico.

Sappiamo che supportano l’individuo nella riduzione dello stress e dell’ansia. Come pure a migliorare l’umore.

Praticandole, l’individuo può aumentare il senso di gratitudine. E ancora la regolazione delle emozioni e la capacità di concentrazione.

Mente e corpo nella medicina integrativa

Così sia la mente sia il corpo concorrono al benessere dell’individuo attraverso la medicina integrativa.

Ad esempio, mediante lo yoga, il qigong e il tai chi il corpo si muove con consapevolezza e nel respiro. Stimolano il miglioramento della salute della persona.

Così sono utilizzate nella malattia di Alzheimer e Parkinson. Come pure nei disturbi dell’umore e nei disturbi alimentari.

La medicina integrativa nella gestione del dolore

Nella gestione del dolore può esserci la tendenza a somministrare farmaci come oppioidi. Ci sono casi in cui, per alcuni esperti, può essere possibile un percorso differente verso la cura. Cioè la medicina integrativa, attraverso l’unione di farmaci e l’agopuntura e. appunto, la pratica della meditazione. Il paziente può essere supportato a gestire il proprio dolore e i problemi.

Medicina integrativa vs. medicina funzionale

Sono approcci che guardano al paziente in modo diverso. Ad esempio, la medicina integrativa considera il paziente nel suo insieme. E utilizza diverse forme di terapia per curare le malattie. La medicina funzionale usa terapie personalizzate per curare il paziente, focalizzando l’attenzione sull’identificazione della malattia e su come questa si è originata.

Conclusione

La medicina integrativa è funzionale alle problematiche del paziente. Insieme ai farmaci, può rappresentare la medicina del futuro.

https://www.periodicodaily.com/meditazione-interocettiva-esterocettiva-e-allo-specchio-quale-fa-per-te/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles