La Bolivia rimanda le elezioni presidenziali a data da destinarsi. La notizia ufficiale è arrivata nella tarda serata di ieri dal presidente attualmente in carica Salvador Romero, che non può ricandidarsi per il terzo mandato, come previsto dalla Costituzione. La data delle elezioni presidenziali era fissata per il 3 maggio, la nuova data dell’appuntamento elettorale sarà fissata nelle prossime settimane, dopo aver valutato l’andamento della pandemia da Covid-19 in America Latina.

Sospesa la campagna elettorale per due settimane
Nel frattempo, in linea con la decisione di rimandare la data delle elezioni presidenzali, il Tribunale Elettorale Supremo ha deciso di sospendere, in via eccezionale, tutte le attività di campagna elettorale per 14 giorni a partire dalla mezzanotte di domenica 22 marzo. Solo pochi giorni prima, invece, il presidente boliviano Romero, capo anche del Tribunale Elettorale Supremo, aveva detto che la preparazione alle elezioni presidenziali sarebbe andata avanti come da programma.
Avanza l’epidemia in America Latina
La decisione di sospendere la campagna elettorale e di posticipare le elezioni presidenziale a data da definire è legata all’avanzare dell’epidemia in America Latina. Al momento in Bolivia si sono registrati almeno 19 casi di nuovo coronavirus. In America Latina, infatti, il Paese attualmente più colpito dal Covid-19 rimane il Brasile, che proprio ieri ha dichiarato lo stato d’emergenza durante una videoconferenza dei senatori. Tra le persone ufficialmente positive al nuovo coronavirus, infatti, ci sarebbero anche due senatori.

Il Brasile aveva inizialmente preso sotto gamba l’emergenza coronavirus e non aveva imposto particolari restrizioni ai suoi cittadini, tanto che nei giorni scorsi le spiagge di Rio de Janeiro erano piene di turisti. Il presidente Bolsonaro sta pagando a duro prezzo questa sua leggerezza, tanto che la sua popolarità sta calando drasticamente. Per prevenire questa situazione ed evitare che il contagio diventi insostenibile il presidente boliviano Romero ha deciso di adottare alcune misure di quarantena per il suo Paese. Per prima cosa ha sospeso il traffico aereo da e verso l’Europa, attuale epicentro del Covid-19. In seguito ha deciso di rimandare l’appuntamento elettorale presidenziale, in modo da evitare assembramenti durante le iniziative di campagna elettorale e durante le stesse elezioni.
I numeri del Covid-19 nel mondo
La decisione del Tribunale Elettorale Supremo non è stata presa a cuor leggero. Non è una cosa da poco rimandare un appuntamento così importante e fermare la macchina organizzativa delle elezioni a poche settimane dal traguardo. Tuttavia, i numeri del Covid-19 nel mondo non possono che imporre queste restrizioni. A livello mondiale sono oltre 234 mila le persone contagiate dal nuovo coronavirus. I morti sono più di 9800. Questi sono i dati drammatici forniti in modo aggiornato dall’Organizzazione mondiale della sanità.