Continua la fase fredda sull’America del Sud con gelate sul Brasile, freddo insolito anche nel Sud Africa inverno freddo per il Sud America
Continua la fase fredda sull’America del Sud che viene interessata da una nuova offensiva antartica. Il Brasile, in particolare la parte centro meridionale del Paese, sperimenta una delle fasi più fredde degli ultimi 20 anni. Le gelate nei giorni scorsi hanno colpito parti degli Stati di Paraná e Mato Grosso do Sul e stanno portando conseguenze sui raccolti in particolare su mais, canna da zucchero, caffè e arancia.
Nel frattempo un nuovo fronte freddo colpirà lo stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul in questo fine settimana. Nella prima metà del 2021 gli agricoltori hanno affrontato la peggiore siccità degli ultimi 90 anni che ha danneggiato parte del loro secondo raccolto di mais. Il ritorno de La Nina potrebbe riproporre ancora siccità nei prossimi mesi.
Temperature roventi oggi: ma due regioni sono a rischio temporali
Altre alluvioni lampo in Cina: temporali mai visti prima (Video)
Rischio burrasche meteo d’estate in Agosto
Un freddo insolito riguarda anche il Sud Africa dove alle temperature basse si associano nevicate per vari fronti freddi. Il fenomeno riguarda le zone di alta quota della catena montuose del Capo orientale, comprese le montagne di Tsitsikamma, Kouga, Sneeuberg, Drakensberg e Winterberg.
Diverse strade sono state chiuse e agli automobilisti è stato consigliato di prendere in considerazione percorsi alternativi. Il freddo riguarda anche Namibia, Botswana e Lesotho. Secondo le previsioni potrebbero aversi record di temperatura dopo i -10°C di minima in Botswana.
Megan sent us these beautiful images in Hogsback pic.twitter.com/Jl2CK9eS8F
— Storm Report SA (@StormReportSA1) July 22, 2021
Fonte: Storm Report SA