giovedì, Aprile 17, 2025

Concorso Scuola Primaria 2019: in arrivo il bando

E’ ufficialmente apparsa la notizia sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana che il Ministero dell’economia ha approvato 16.959 posti nella scuola primaria italiana. Ora non resta che attendere il bando per i dettagli amministrativi.

Il sito di riferimento per la scuola Orizzonte Scuola ha reso noti i requisiti per accedere al concorso: diploma magistrale con valore abilitante, titolo estero riconosciuto dal Ministero e, ovviamente, Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Grandi esclusi i 24 crediti in materie Psico-Socio-Pedagogiche, necessari invece per la secondaria, per la quale manca ancora la finalizzazione dell’atteso Concorso. Ricordiamo, a titolo informativo, che tali crediti sono da conseguire tramite riconoscimento ufficiale di un Ateneo italiano, cioè iscrivendosi a pagamento ad un apposito percorso di riconoscimento crediti: non basta averli conseguiti nel percorso curriculare universitario.

Il diploma magistrale, quindi, è ancora presente tra i requisiti a quasi 20 anni dalla decisione di togliergli valore abilitante a favore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione. Segno che i diplomati non di ruolo e le persone che cercano a distanza di anni di rientrare nel mondo nella scuola, sono ancora un numero considerevole.

Per entrare alla Scuola Primaria in Italia, sia come insegnanti di classe che come collaboratori linguistici o di sostegno, è obbligatorio avere una formazione che corrisponde ai requisiti esposti sopra, più le abilitazioni specifiche per le materie di insegnamento.

Per quanto riguarda, quindi, i posti di sostegno, rimane necessario il titolo di specializzazione specifica, che purtroppo in questo periodo è di non chiara definizione. Il vecchio TFA, Tirocinio Formativo Attivo valido fino al 2017, non è in realtà ancora passato totalmente a favore dei PAS, Percorsi Abilitanti Speciali, che pare siano riservati a chi ha tre anni di servizio, lasciando quindi fuori i neolaureati nel periodo transitorio fra i due percorsi. Questo porta migliaia di aspiranti insegnati a rivolgersi a sindacati e costosi ricorsi, nella speranza di trovare il proprio ruolo definitivo nella scuola italiana.

Francesca Tricarico
Francesca Tricaricohttps://www.associazioneilari.it/blog/huston-abbiamo-1-problema
Laureata in Linguistica a Milano, mamma di un ragazzo Asperger, mi occupo di raccontare la neuroatipicità in diversi canali: nel mio blog Hustonabbiamo1problema, nel sito www.associazioneilari.it e tramite l'edizione di giornali e brochure informative come ad esempio "AtipicaMente - pensieri atipici in movimento". Insegno presso il Master Educatore Esperto alle Disabilità Funzionali e Multifunzionali dell'università di Verona, modulo "Autismo testimonianze operative", occupandomi di raccontare le famiglie con disabilità dall'interno. Autore di AtipicaMente pubblicazione di Associazione Genitori I Lari che da voce alle persone neuroatipiche e a chi le affianca in modo etico.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles