venerdì, Aprile 18, 2025

Concorso di fumetto Nuvolosa, una sezione per la storia

Istituito il premio per la sceneggiatura di un racconto illustrato al concorso di fumetto Nuvolosa. Quest’anno l’organizzazione coinvolge anche gli appassionati di scrittura che possono ideare il soggetto per una storia a vignette di tre tavole. L’iniziativa, rivolta a giovani tra 16 e 35 anni, culminerà nel festival in programma a Biella a marzo, momento in cui saranno presentati gli autori e le opere vincitrici. Il termine per la consegna dei lavori è il 3 gennaio 2021.

L’amministrazione cittadina e l’associazione culturale Creativecomics promuovono il premio. L’assessore alle politiche giovanili di Biella, Gabriella Bessone, spiega le finalità dell’iniziativa. «Il concorso nasce per stimolare la creatività e l’intraprendenza dei giovani e quest’anno si arricchisce con un premio speciale per la migliore sceneggiatura. Sono grata a tutti i partner che ci supportano in questo interessante progetto che ha riscosso finora grande successo».

Qual è il tema dell’edizione 2020 del concorso di fumetto Nuvolosa?

I partecipanti al concorso devono indagare i molteplici significati della parola viaggio, attraverso eventi connessi tra loro. Il racconto a disegni può svilupparsi attorno ai concetti di orizzonti, frontiere e generazioni che si esplicano in scoperta, incontro e crescita personale. Una narrazione breve, quella richiesta nel bando, che mette alla prova le capacità del disegnatore nel raccontare e creare personaggi interessanti. Per la sezione storia l’argomento è invece libero e la sceneggiatura poi sarà illustrata da un fumettista professionista.
La scelta della tecnica più adatta all’opera spetta all’autore a cui è concesso di realizzare illustrazioni in bianco e nero o a colori, a mano o in digitale. Le opere devono essere completamente inedite con protagonisti mai visti prima.

Oltre al concorso, il festival Nuvolosa propone a novembre anche laboratori del fumetto al liceo artistico “G. e Q. Sella” di Biella e alla Casa circondariale. Le lezioni riguardano l’inquadramento storico-culturale dell’illustrazione, lo studio di personaggi, gli elementi e agli ambienti di una vignetta. Il centro commerciale I giardini ha in calendario altre iniziative formative per i bambini.
Per leggere il regolamento clicca qui.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles