È iniziata il 15 maggio 2021 e terminerà il 19 settembre 2021 la mostra “Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi” presso la Pinacoteca Civica di Como. La mostra la possiamo definire un tributo a Paolo Giovo.
In cosa consiste la mostra “Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi”?
Per la prima volta a Como due ritratti della Collezione Gioviana degli Uffizi saranno esposti accanto a due ritratti originali del Museum di Paolo Giovio conservati nella Pinacoteca Civica di Como. Dunque si tratta, per gli Uffizi, dei ritratti cinquecenteschi di Paolo Giovio e di Leonardo da Vinci, opere di Cristofano dell’Altissimo. Sono esposti a fianco dei ritratti della Pinacoteca raffiguranti Baldassarre Castiglione dipinto da Bernardino Campi e Niccolò Leoniceno di Dosso Dossi.
La visione dei ritratti, esposti si trova nello spazio Campo quadro al piano nobile della Pinacoteca. Sarà accompagnata da una installazione multimediale e immersiva realizzata da Olo Creative Farm. Racconterà al visitatore la storia delle due collezioni di Como e Firenze e quella dei personaggi raffigurati, simbolo del Rinascimento italiano, frutto dell’intelligenza di Paolo Giovio. Un’esperienza unica e innovativa che per la prima volta viene proposta in Pinacoteca a Como.
Gli autoritratti degli Uffizi in esposizione
Musei italiani più visitati: anche nel 2020 Uffizi record
Un tributo a Paolo Giovo
La collezione di ritratti di Paolo Giovio, ospitata nello scomparso Museo sito in Borgovico a Como, comprendeva circa 400 personaggi illustri del passato e del presente. I ritratti, dopo la morte del Giovio avvenuta a Firenze nel 1552, vennero copiati da artisti mandati a Como da importanti committenti e per l’edizione a stampa degli Elogia. Cristofano dell’Altissimo realizzò per Cosimo I Medici, ultimo grande protettore del Giovio, la più nutrita serie di ritratti dal 1552 al 1589, ora esposta all’ultimo piano degli Uffizi.
L’esposizione, omaggio all’umanista e comasco Paolo Giovio, si colloca in una dimensione non solo locale, ma nazionale. Inoltre il sindaco di Como Mario Landriscina dichiara: “Collegando con un fil rouge Como e Firenze attraverso le loro importanti collezioni”. Due ritratti della Collezione Gioviana degli Uffizi accanto a due ritratti del Museum di Giovio bastano per fare una buona mostra. Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta, afferma: “È adeguato definirli capolavori: sono ritratti la cui profondità espressiva è unica, incantevole ed emozionante, tanto da portare al piacere di un’estasi che solo le grandi opere possono lasciare”.