La scelta di una console di gioco non è mai facile. PlayStation, Xbox e Switch offrono tutte grandi esperienze, ma hanno anche differenze significative nel prezzo, nelle funzionalità e nei giochi disponibili. Quale piattaforma sia quella migliore da scegliere dipende sicuramente dalle preferenze ed esigenze di ogni singolo giocatore. L’unica certezza è che l’offerta videoludica non è mai stata così ricca come in questi anni, dove il mondo del gaming sta diventando sempre più parte della pop culture, complice anche lo sbarco di molti franchise di giochi sul grande e piccolo schermo.
Sony: il mondo Playstation
Con Playstation 5, Sony fa un salto di qualità presentando una console assolutamente dal design entusiasmante. Futuristica ed elegante, dotata di tutte le funzionalità tipiche della precedente ma con una marcia in più. A partire dal processore più potente, seguito da un comparto grafico 4k reale e velocità di esecuzione durante i caricamenti.
Sony si migliora anche nel controller che lo equipaggia di funzionalità social e ideali per gli streamer. Presenta una memoria interna da 825 GB con velocità di lettura 5,5 GB e un drive ottico Ultra HD blu-ray.
PlayStation è stata a lungo la console leader del settore, con oltre 100 milioni di unità vendute delle ultime due generazioni (PS4 e PS5). Una console che offre sicuramente alcune delle migliori esclusive come God of War, Horizon Zero Dawn, The Last of Us e Marvel’s Spider-Man, capace di attrarre giocatori di ogni età. D’altronde, come viene riportato dall’articolo di ExpressVPN sulle generazioni e il loro rapporto con il gaming, ormai persone di tutte le età giocano e quindi spesso a seconda dell’età si cercano esperienze diverse, che la console Sony è sicuramente capace di offrire visto il suo ampio parco di esclusive e la retrocompatibilità della PS5 con i giochi PS4.
La concorrenza targata Microsoft
Xbox è da sempre la concorrente di PlayStation. L’Xbox Series X è l’ultima console di Microsoft che punta a offrire le migliori prestazioni con specifiche di fascia alta e funzionalità come il ray tracing. Ha anche un ottimo controller e un abbonamento Xbox Game Pass che offre l’accesso a centinaia di giochi. Tuttavia, Xbox in genere ha meno esclusive rispetto a PlayStation, anche se gli investimenti su questo fronte per il futuro non mancano. Indicata dunque per i più esigenti.
La sicurezza di casa Nintendo
Nintendo Switch è un ibrido console-portatile unico che si distingue da PlayStation e Xbox. Definita quasi come rivoluzionaria, la Switch è progettata principalmente per giochi meno prestanti rispetto alle altre console, dove ci sono tante esclusive targate Nintendo.
La sua versatilità offre la possibilità di un’esperienza di gioco ovunque ci si trovi ed è una delle console più apprezzate di sempre: nonostante le vendite stiano lentamente rallentando, la Switch può vantare oltre 125 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Grazie, infatti, alla presenza del dock è possibile giocare comodamente stando a casa, oppure portarla con sé ovunque si vada. Nintendo ha riacquistato così sicurezza, dopo la brutta parentesi della console Wii U.
Come scegliere una console?
Riassumendo, è determinante considerare questi fattori per determinare quale console sia migliore per le proprie esigenze:
- CPU: Quando si acquista una console spesso non si bada alle specifiche tecniche; tuttavia, conoscere ciò che si acquista è importante, specialmente per chi vuole una dispositivo performante. Le nuove console Xbox Series X e Playstation 5, sono dotati di processori performanti e con prestazioni più avanzate. Basti pensare che la Microsoft Series X presenta una CPU 8 core Zen 2, 3,8 GHz e quella della Playstation 5 x86-64-AMD Ryzen Zen 2 – octa-core, 16 thread, fino a 3.5 GHz. Insomma, rispetto ai vecchi processori, sono decisamente più veloci e dinamici.
- Spazio disponibile: Le varie console create nel tempo si sono distinte anche per lo Storage a disposizione per i giochi. Da semplici HD interni, ora le nuove memorie sono più ampie e anche più veloci. Le dimensioni attuali degli HD vanno dai 500 GB fino a 2TB. Considerate anche che i giochi attuali occupano un bel po’ di spazio sulla console.
- Memoria RAM: La RAM delle ultime console appena uscite sono entrambe di 16 GB GDDR6.
- Grafica: Anche il comparto grafico ha una certa rilevanza nell’acquisto di una console. Nel corso degli anni è migliorata notevolmente adattandosi a sua volta con le smart tv di ultima generazione. Tutte le console di questi ultimi anni sono dotate di grafica in FULL HD, ad eccezione delle ultime appena uscite che raggiungono anche l’Ultra HD. La risoluzione raggiunta è 4 volte superiore rispetto a quella abituale.
- Intrattenimento: A differenza di un tempo, le console di attuale e futura generazione, non consentono solo di giocare ma anche di riprodurre contenuti multimediali quali film e musica, eseguire applicazioni di vario tipo e navigare su internet. Inoltre, per le console provviste di lettore blu-ray saranno possibili anche vedere film ad alta risoluzione.
- Brand: Quando si acquista una console, spesso lo si fa per “abitudine” se si proviene da un determinato Brand, che sia Sony, Nintendo o Microsoft. Tutti e tre sono ottimi brand, nessuno forse è meglio dell’altro. È molto personale la scelta e forse condizionabile anche dall’età di chi la utilizza. La console Nintendo, ad esempio, è molto più gettonata rispetto alle altre due dai videogiocatori più piccoli.
- Giochi: La maggior parte dei giochi è presente su tutte le console, ma ciò che le differenzia a volte sono le esclusive. Esistono giochi o anche contenuti aggiuntivi disponibili solo su una delle piattaforme. A volte anche questo parametro può essere significativo per la scelta della console. Inoltre, la concorrenza sta anche nei giochi che rilasciano gratuitamente le varie piattaforme (principalmente Microsoft e Sony).
- Bundle: Ciò che differenzia una console da un’altra, e che quindi ne condiziona anche l’acquisto, è il bundle con cui viene venduta. Infatti è possibile trovare la console con il gioco preferito in combo o scegliere magari la Nintendo Switch fornita di controller o accessori aggiuntivi.
- Prezzo: La maggior parte delle console di ultima generazione oscilla sullo stesso costo; tuttavia, esistono alternative che consentono di approcciarsi al mondo dei videogiochi attuali spendendo meno. Le console di ultima generazione sono le più costose, le precedenti possono essere acquistate ancora a prezzi modesti. Bisogna però ricordare che per vecchie piattaforme l’assistenza è limitata.
Insomma, qualunque siano le vostre esigenze, è bene prima di tutto prestare attenzione alle specifiche.