mercoledì, Aprile 16, 2025

Come prendersi cura di sé?

Prendersi cura di sé significa curare il proprio corpo e la propria mente, e include anche la cura dell’altro e delle relazioni interpersonali. Esistono tecniche su come prendersi cura di sé. Comprendono la richiesta di aiuto per se stessi e prendersi cura degli altri. Andiamo a scoprire in cosa consistono.

Avere cura di sé

Come prendersi cura di sé? Attraverso la cura del proprio corpo e della propria mente. Come pure attraverso il avere cura degli altri.

‘Cura di sé’ deriva dal greco ‘epimèleia heautou’, dove ‘epimeleia’ intende la cura come sollecitudine e attenzione. Dunque, si riferisce alle regole e agli obiettivi dell’avere cura di sé. Introdotto dal filosofo Socrate, fa riferimento alla capacità di guardare ciò che accade dentro e fuori di sé. Nel frattempo ci si interroga per conoscersi attraverso un dialogo continuo con il proprio sé.

Ma perché bisogna prendersi cura di sé? Per raggiungere il benessere personale e sociale.

Cosa significa prendersi cura di sé?

Prendersi cura di sé significa ascoltare se stessi per capire di cosa si ha bisogno e come raggiungerlo. Come pure vuol dire amare se stessi e restare concentrati sul raggiungimento del proprio benessere psicofisico. Per riuscirci, è necessario imparare a guardarsi dentro. Non è qualcosa di immediato ma richiede tempo. E richiede anche la capacità di riconoscere i propri limiti e di amarsi nonostante questi.

Dunque, prendersi cura di sé significa rispettarsi e rispettare gli altri.

Effetti del non prendersi cura di sé

Esistono delle conseguenze del non prendersi cura di se stessi. Soprattutto guardando queste conseguenze, è possibile comprendere quanto sia importante farlo.

Quando non accade, l’individuo non si mette al centro ma tende a dimenticarsi di mettersi al primo posto. In tal modo può sviluppare un senso di vuoto e di tristezza. Così, l’individuo si trascura. Sviluppa un senso di inadeguatezza ed è critico verso di sé, riflettendo sul non sentirsi all’altezza. Si resta fissati al passato, su cosa poteva e doveva essere. C’è grande preoccupazione per il futuro. Così, smarrito tra passato e futuro, l’individuo non non presta attenzione al presente.

Prendersi cura degli altri

Prendersi cura di sé permette di avere cura degli altri. Per avere cura dell’altro, bisogna avere cura di sé. Se ci si prende cura degli altri, tralasciando la cura di sé, le persone non sviluppano le energie e il rischio è di sentirsi sovraccarichi.

Ma allora quali tattiche mettiamo in campo? Quali tecniche utilizziamo per la cura di sé.

Tecniche per la cura di sé

La tendenza è quella di trascurare se stessi e di non mettere in atto quei comportamenti che possono condurci a prenderci cura di noi stessi e degli altri.

Così è importante focalizzare le tecniche che possono ricaricare la mente e il corpo, in modo da prendersi cura di sé.

Queste tecniche, che ora andiamo a descrivere, rappresentano dei comportamenti che non vanno trascurati nella loro attuazione. Il rischio è sviluppare blocchi mentali, disagi sul lavoro. Come pure bassa autostima e scarsa salute mentale.

Tra le tecniche, abbiamo:

  • chiedere aiuto, perché riuscire a farlo permette di riconoscere che si vive una situazione di difficoltà, dunque che si è ancorati alla realtà. E’ necessario chiedere ciò di cui si ha bisogno;
  • puntare all’eccellenza e non alla perfezione, cioè gestire i compiti con la finalità di farli in modo ‘abbastanza buono? E non ‘eccellentissimo’, in modo da riuscire a fare di più e con minore angoscia;
  • mettere dei limiti, cioè essere assertivi rispetto a ciò che si desidera. ‘Essere in grado di dire di no in modo diretto, senza sentirsi in colpa’, cioè l’assertività, permette di avere cura di sé, attraverso il rispetto di sé e degli altri, senza sentirsi sovraccarichi;
  • organizzare il proprio spazio, in modo da avere un senso di controllo e ordine. Ciò porta ad alleviare lo stress e coadiuva a promuovere il benessere psicofisico;
  • saper programmare il tempo da lasciare quotidianamente alla cura di sé. Può essere il tempo libero per praticare attività fisica o per un hobby.

Conclusioni

Avere tempo per se stessi rappresenta la premessa per prendersi cura di sé. Queste tecniche su cui ci siamo soffermati promuovono la cura di sé perché permettono di creare il tempo per sé. Per questo, è necessario sviluppare una buona autostima e l’accettazione di sé.

https://www.periodicodaily.com/il-journaling-per-prendersi-cura-di-se/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles