La gestione dell’inventario in un magazzino è a dir poco indispensabile per effettuare le operazioni in modo efficiente e ovviamente garantire la soddisfazione dei clienti.
Con una gestione ottimale, è possibile evitare ordini non evasi, errori di spedizione e costi aggiuntivi. Per esempio con l’inventario RFID Infinity-ID: alcuni suggerimenti e consigli per voi.
Gestione di un inventario in magazzino: come renderla efficiente?
Nulla può essere in disordine, o poco chiaro: chi si occupa di logistica, questo aspetto lo conosce bene. Di fatto, la gestione dell’inventario aiuta ad avere sempre un’idea delle quantità di merce disponibile nel magazzino. Di conseguenza, non dovremo preoccuparci di non poter soddisfare le richieste dei clienti in modo tempestivo.
Immaginiamo, poi, agli errori di spedizione: se il sistema è ben organizzato, possiamo individuare e correggere eventuali errori di conteggio o di registrazione prima che possano causare problemi con le spedizioni.
Un ulteriore aspetto da considerare è l’ottimizzazione dello spazio nel magazzino. se sappiamo esattamente quali e quanti articoli abbiamo in magazzino (e la loro collocazione), possiamo organizzare il tutto in modo strategico per massimizzare l’efficienza del flusso di lavoro.
La scelta del sistema di gestione del magazzino
Naturalmente, è la tecnologia a venirci in aiuto. Come? Per le medie o grandi distribuzioni, non è possibile basare il proprio sistema di gestione su carta. Perché – banalmente – possiamo incorrere in errori umani, senza considerare la mole di tempo per registrare e aggiornare i dati.
Invece, molto interessanti sono i sistemi di gestione con software: offrono funzioni avanzate come la generazione di report, la tracciabilità degli articoli e la pianificazione della domanda. I grandi vantaggi? Precisione, affidabilità ed efficienza.
Come organizzare e ottimizzare lo spazio in magazzino?
Oltre alla tecnologia, siamo noi a doverci occupare in prima persona del magazzino. in che modo? Con un’attenta preparazione. Per esempio, possiamo organizzarlo in modo tale da massimizzare l’uso dello spazio disponibile, con scaffalature, cassettiere e sistemi di stoccaggio verticali per sfruttare anche gli spazi in altezza.
Non solo: seguire uno schema logico è indispensabile. Posizioniamo gli articoli seguendo la logica, in base alle loro caratteristiche e frequenza di utilizzo, avendo cura di posizionare gli articoli più acquistati vicino all’area di spedizione per ridurre i tempi di prelievo.
Categorie ed etichettatura
Molto utile è anche l’etichettatura: le etichette devono essere chiare e leggibili per identificare gli articoli nel magazzino. Abbiamo cura di posizionare gli articoli in base alla categoria di appartenenza, assegnando un codice a ciascun prodotto, così da poterlo identificare rapidamente nel sistema di gestione dell’inventario e semplificare la registrazione e l’aggiornamento dei dati.
Estremamente importanti, poi, sono le schede di inventario, che però vanno aggiornate regolarmente con gli arrivi e le vendite, altrimenti potremmo sempre perderci qualcosa.
Prevedere la domanda
No, non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo “anticiparlo” grazie alla pianificazione della domanda, in modo tale da evitare carenza o eccesso di articoli nel magazzino.
Come fare? Possiamo analizzare i dati storici delle vendite per identificare modelli e tendenze. Oppure, possiamo considerare i famosi “fattori esterni”, tra cui eventi stagionali, tendenze di mercato e promozioni.