venerdì, Aprile 18, 2025

Colorare l’architettura: gli edifici più colorati nel mondo

Molto spesso, per chi ha la fortuna di viaggiare, troviamo sparsi nel mondo degli elementi architettonici che ci lasciano senza fiato. L’arte non la troviamo solo nei quadri, nelle sculture. L’arte è anche architettura. Quindi pensate se si potesse colorare l’architettura. In effetti in vari punti del mondo esistono degli edifici molto colorati che spiccano in mezzo agli altri. Vi propongo qui di seguito i sei edifici più colorati nel mondo.

Perché colorare l’architettura non è mai stata la prima scelta?

I colori vivaci non sono sempre apprezzati dagli architetti. Dai moderni grattacieli di vetro, alle solide fortezze medievali in pietra, ai grattacieli grigio-marrone degli anni ’60 e ’70, gli schemi di colori vivaci sono stati spesso considerati troppo visivamente accattivanti per le costruzioni che compongono il nostro quotidiano. Ma quando i colori primari riescono a brillare, tendono a risaltare davvero. Per fortuna troviamo anche delle eccezioni e possiamo ammirare edifici sparsi per il mondo, da musei e moschee a un’isola al largo della costa napoletana, a cui colorare l’architettura è la cosa più bella.


I quartieri più cool del mondo: Porta Venezia di Milano in lista


Sei edifici più colorati nel mondo

Da Panama a Mosca passando per l’Italia, vi propongo sei luoghi in cui colorare l’architettura è un’opera d’arte unica.

Colorare l’architettura in Portogallo

Palazzo Pena – Dipinto con blocchi di colore brillante e vivido, piuttosto che motivi o linee. Il Pena Palace opta per l’impatto visivo sulla complessità, splendendo come un faro sopra la città portoghese di Sintra. Con i lati gialli brillanti, i merli e le fondamenta blu, i bastioni e le torri rosso mattone e la ricca portineria viola, il palazzo è una bizzarra miscela di stili architettonici che vanno dal moresco al gotico. È facilmente visibile da Lisbona in una giornata limpida. Il palazzo è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è stato utilizzato dal presidente portoghese per le occasioni statali.

Iran

Moschea di Nasir al-Mulk – La piccola facciata con vernice sbiadita è bella da vedere. Ma è all’interno della moschea di Nasir al-Mulk che le fa guadagnare la maggior parte dei suoi consensi. Raggi di finestre di vetro colorato fiancheggiano la sala di preghiera principale, spruzzando arcobaleni di luce sul pavimento e sulle pareti, che formano colori e motivi diversi con il passare della giornata. L’edificio è soprannominato “La Moschea Rosa” grazie al suo effetto caleidoscopico.

Panama

Biomuseo – Il leggendario architetto americano Frank Gehry costruì il suo progetto panamense. Il Biomuseo, il primo e unico design latinoamericano dalla mente dietro il Guggenheim di Bilbao. Un museo di storia naturale sulle rive di Panama City, il design è la firma di Gehry. Baldacchini ad incastro dai colori vivaci che sormontano un interno angolare, che si snoda e gira attraverso otto gallerie distinte.

Colorare l’architettura in Italia

Isola di Procida – Nessuno degli edifici sul lungomare dell’isola di Procida sarebbe particolarmente speciale da solo, ma insieme compongono un patchwork pastello che farebbe vergognare Elmer l’Elefante. Non è l’unica città italiana ad abbracciare lo spettro, ma è sicuramente tra le più fotogeniche. Gli edifici infatti precipitano dalle scogliere fino alla costa, circondati dall’azzurro del mare e dall’azzurro del cielo. Oltre all’isola di Procida, in Italia troviamo altri luoghi dove si colora l’architettura, come Positano o le Cinque Terre.

Mosca

Cattedrale di San Basilio – La leggenda narra che lo zar russo Ivan il Terribile abbia fatto accecare gli architetti della Cattedrale di San Basilio. In questo modo non dettero mai la possibilità di costruire qualcosa di così bello per nessun altro. Non si può negare la bellezza incantata di San Basilio, il fulcro della cupola a cipolla della Piazza Rossa di Mosca. Le costruzioni colorate erano di gran moda in Russia durante il primo periodo moderno, e San Basilio abbaglia con fogli di stagno rosso, bianco e oro e ceramica verde e blu ben conservata.

Spagna

Casa Batlló – Antoni Gaudi è quasi sinonimo di Barcellona. ​​Sebbene la sua creazione più nota rimanga la magnifica Sagrada Familia, tecnicamente ancora non completata, la Casa Batlló è probabilmente la sua opera più vibrante visivamente. Con un tetto riflettente blu violaceo che brilla al sole catalano. Le pareti spruzzate di quelli che sembrano sospettosamente glitter. Bisogna strizzare gli occhi per guardare la casa del centro trasformata in museo anche in una giornata relativamente noiosa.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles