Il gruppo di ex guerriglieri delle FARC, El Estado Mayor Central (EMC), si è ritirato dai colloqui di pace con il governo della Colombia. Resta tuttavia in vigore il cessare il fuoco concordato fino al 15 gennaio 2024.
Colombia: il gruppo di ribelli EMC si ritira dai colloqui di pace
Il principale gruppo dissidente di ex guerriglieri, El Estado Mayor Central (ECM), che si rifiutò di disarmarsi quando le Forza Armare Rivoluzionarie della Colombia (FARC) accettarono un accordo di pace nel 2016, ha sospeso i colloqui di pace con il governo colombiano. “Oggi dichiariamo sospesi il dialogo e l’agenda. Inizieremo un processo di consultazione interna con la nostra commissione di dialogo, invitiamo il governo nazionale a fare lo stesso”, ha affermato in un comunicato il gruppo ECM. Il negoziato, iniziato il 16 ottobre nella città di Tibu, è stato sospeso perché, secondo i guerriglieri, “lo Stato non ha rispettato totalmente” i suoi impegni. Tuttavia, l’EMC non ha specificato quali fossero questi impegni. In precedenza il governo e il gruppo EMC si erano accorsati per un cessare il fuoco fino al 15 gennaio 2024. Nel comunicato l’EMC ha affermato che la tregua è ancora in vigore.
Leggi anche: Colombia: colloqui di pace con i ribelli EMC