In questi ultimi anni i prodotti di bellezza al collagene sono diventati molto popolari. Ci si chiede, però, se si tratti di una sostanza adatta anche ai vegani. Vediamo, quindi, innanzitutto cos’è e dove si trova questa proteina. Dopodiché, andremo a scoprire se è adatta anche per le persone vegane e se, qualora non lo fosse, esistono sul mercato delle valide alternative che si prendono cura del nostro aspetto estetico.
Cos’è il collagene?
Il collagene è una proteina del corpo che si trova soprattutto nelle ossa, nei muscoli, nei tendini e nella pelle. È un elemento molto importante per il tessuto connettivo dell’organismo e contribuisce a rendere la cute più elastica. Inoltre contribuisce a rafforzare e a dare struttura al corpo. Esistono due tipi differenti di collagene; vediamo quali sono.
Pelle luminosa: cosa fare per averla tutti i giorni
Due differenti tipologie: endogena ed esogena
Innanzitutto dobbiamo sapere che esiste il collagene endogeno. Si tratta della sostanza prodotta naturalmente all’interno dell’organismo. Quest’ultimo, infatti, lo produce e poi lo diffonde dove è necessario, come ad esempio al tessuto connettivo o alla pelle. La seconda tipologia, invece, è quella esogena. In questo caso ci riferiamo al collagene sintetico, prodotto artificialmente. Si può assumere come integratore o anche attraverso cibi e bevande che ne contengono una certa quantità.
Il collagene non è vegano
Il collagene, quando si deve utilizzare per i prodotti di bellezze, viene prelevato di solito dalla pelle delle mucche o dalle squame di pesce. Inoltre pare che lo sterno dei polli contenga questa proteina. Di conseguenza, siccome deriva dagli animali, non può essere adatto ai vegani. Questi ultimi, quindi, devono cercare delle alternative che abbiano gli stessi benefici per la pelle. Per fortuna, al giorno d’oggi ci sono sul mercato delle soluzioni differenti che, in più, non prevedono l’uccisione di animali.
Quali sono i prodotti adatti ai vegani?
È possibile quindi creare collagene senza fare del male agli animali. L’alternativa si chiama idrolisi chimica o enzimatica. Le aziende che ricorrono a questa sostanza, dunque, immettono sul mercato delle soluzioni per la cura della pelle che non fanno soffrire gli animali in fase di produzione. Ricordiamo che il collagene vegano è efficace come quello naturale. Dunque, tutti noi dovremmo optare per questa soluzione che si prende cura del benessere della cute e, allo stesso tempo, tutela l’ambiente e i nostri amici animali.