giovedì, Aprile 17, 2025

Ciro Vitiello e Tim Shaw alla rassegna ELEMENTI

Dal 3 giugno all’8 agosto 2022 va in scena la terza edizione di ELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea ideata dalle associazioni MU e MAGMA durante il lockdown 2020. Un evento che ritrova una dimensione performativa all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. Tra gli ospiti ci sono Ciro Vitiello e Feldermelder.


Labirinto Mozart: musica e illusioni a Mestre


Come si preannuncia la rassegna ELEMENTI con Ciro Vitiello e Feldermelder?

Le prime edizioni hanno fatto scoprire al pubblico il molo, la pineta e la salina di Cervia e il parco fluviale di Cannuzzo. Quest’estate la rassegna espande il suo raggio d’azione con un calendario di dieci appuntamenti che attraversano tutta la Romagna, potenziando quindi il legame tra suono, arte e natura. Tra Faenza e Cesenatico, Lugo, Fusignano, Cotignola, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Massa Lombarda, i luoghi simbolici si trasformeranno in un affascinante palcoscenico. Gli spettacoli proposti si astraggono dunque in una dimensione quasi surreale e gli ospiti offrono un repertorio di musica digitale, elettronica e registrazioni ambientali.

Associazione MAGMA

Nasce nel 2014, ponendosi l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza alle arti, la creatività e il proprio territorio, l’Emilia-Romagna. Dal 2015 i fondatori Alex Montanaro e Enrico Minguzzi, organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance. Offre ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d’interesse, all’interno di luoghi naturali, urbani ed extraurbani dimenticati e architetture in disuso, valorizzati nella loro carica emozionale e nell’indiscutibile valore storico. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali: Modulo Fest e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente Emaldi e Valentina Rossi (2021) a Bagnacavallo. 

MU

Organizzazione indipendente e collettivo dedito al suono e alle pratiche spaziali, nasce nel 2016 dalla sinergia tra i fondatori Enrico Malatesta, Giovanni Lami e Glauco Salvo. Agisce in collaborazione con artisti, ricercatori italiani e internazionali, attraverso l’ideazione e la presentazione di attività, concerti, performance, ascolti guidati. Promuove iniziative volte alla sperimentazione in ambiti di musica, sound art, ecologia e pedagogia. L’intento di MU è produrre un riflesso socioculturale aperto, vitale e sostenibile, favorendo quindi la circuitazione di pratiche e poetiche liminali. Propone infatti l’ascolto a azione attiva e veicolo di relazione agli spazi, agli individui e agli strumenti.

Il programma di ELEMENTI in Romagna parte con Ciro Vitiello

Si parte il 3 giugno alla Villa Orestina di Faenza, con un live elettronico sperimentale di Ciro Vitiello, alter-ego dell’electronic artist Giuseppe Federico Pastore. Le sue composizioni, influenzate dalla cultura ambient/noise, ultimamente prendono ispirazione dall’evoluzione della tecnologia e dall’influenza che ha sull’essere umano. Poi è previsto un djset di XIII, Alessio Capovilla, con cui il compositore esamina principalmente la parte più tattile e digitale del suo sound. Un’esibizione che incrocia ritmi e generi verso qualcosa di non facilmente definibile.
Il 10 giugno, il Bosco di Fusignano accoglie il pubblico, momento dell’anno in cui si può ammirare la danza delle lucciole. Nel cuore della selva di querce e carpini, si esibirà l’artista Dominique Vaccaro coll’alter ego J. H. Guraj in versione chitarra acustica. Un fingerstyle minimalista che scintilla con la rifrazione tipica della foschia padana e si tinge così del verde scuro dei boschi calabresi in cui è cresciuto.

Musica sperimentale e installazioni audio-visive

A Galleria vegetale di Cotignola al Parco della Chiesa di S. Maria Assunta in Cassanigo, il 24 giugno sarà presentato l’intervento sonoro di Nuova Superficie. Il duo è formato dai musicisti Giovanni Lami e Enrico Malatesta. Poi Sara Berts, compositrice torinese, presenterà il suo live, in cui miscela registrazioni ambientali a sonorità prodotte coll’analogico Buchla. Al Bacino di laminazione di Bagnacavallo, l’1 luglio il pubblico potrà ammirare l’installazione audio-visiva ERRATIC a cura di Manuel Oberholzer, in arte Feldermelder. Il produttore svizzero è attivo nel sound design, live electronics e opere multimediale. A esibirsi anche Federica Furlani, in arte Effe Effe, che metterà in stretta relazione la viola, e l’elaborazione elettronica. Il 10 luglio, alla Salina di Cervia sarà il palcoscenico per la chitarra e l’elettronica di Mike Cooper. L’autore di oltre settanta dischi da solista e trentasette collaborazioni primarie. Seguirà quindi una selezione musicale curata dal Collettivo Scena.

A ELEMENTI oltre a Ciro Vitiello l’artista inglese Tim Shaw

Il 15 luglio il chiostro della Rocca Sforzesca del 15° secolo di Bagnara di Romagna ospiterà l’artista australiano Oren Ambarchi. Il musicista elettronico e chitarrista ha un approccio minimale, astratto e visionario. All’antico Lavatoio di Massa Lombarda, il 29 luglio, sarà la volta di due giovani artisti e musicisti contemporanei. Il live di Domiziano Maselli, fondatore del collettivo artistico Eremo, sarà caratterizzato da un’elettronica scura in cui convivono tradizioni lontane e futuro digitale. L’esibizione di Leonardo Rubboli è una ricerca musicale elettroacustica realizzata con dispositivi di playback analogici e digitali con cui manipola materiali registrati. Il 31 luglio a Salina di Cervia si apprezza progetto Augmented Walking/Ambulation di Tim Shaw, una soundwalk che l’artista sonorizzerà in tempo reale e il pubblico ascolterà in cuffia. Poi si arriverà alla Torre Esagonale in cui si esibirà in acustico la sassofonista bolognese Laura Agnusdei. Il progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica.

Gli ultimi appuntamenti della rassegna

Il 5 agosto l’esibizione si terrà all’interno di un hangar dell’Aeroporto Francesco Baracca di Lugo che prende il nome dall’asso della Prima Guerra Mondiale. Sul palco del live un musicista di fama internazionale che sarà presto rivelato. La serata proseguirà conl djset eclettico di Lamusa II, nome d’arte di Giampaolo Scapigliati, musicista elettronico italiano e dj basato a Milano. A esibirsi anche Carolina Martines, co-founder del collettivo artistico bolognese Undicesimacasa. La rassegna si concluderà l’8 agosto, nel Parco di Levante di Cesenatico con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone e il musicista Glauco Salvo. Si esibiranno quindi in una performance live mettendo in dialogo suono e movimento. La terza edizione di ELEMENTI è realizzata in collaborazione col il Parco della Salina di Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e le amministrazioni delle località che ospitano l’evento.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles