La Cina ha una crisi economica in arrivo. Il suo debito totale sta esplodendo. Attestandosi al 264% del suo PIL (inclusi debiti aziendali e individuali). Sarà quindi, la goccia che farà traboccare il vaso dell’economia globale verso la recessione. Tuttavia il ‘Drago’ entra in un mondo già travagliato: sembra che la storia della Cina farà sobbalzare l’economia globale come un toro in un negozio cinese. E nessuno conosce l’entità del danno.
Cina: crisi economica in arrivo?
La Cina potrebbe dunque “puntare” al bis della crisi dei mutui subprime del 2008. Il suo sistema finanziario ormai, è in crisi. Difatti sta già vacillando sotto un enorme debito. E quello delle autorità locali sta ulteriormente stressando il sistema. Quindi Pechino potrebbe fornire un brutto shock. Tuttavia, niente sembra andare per il verso giusto e i problemi stanno diventando sempre più grandi. L’anno scorso, la più grande società immobiliare cinese, Evergrande, con un debito di quasi 300 miliardi di dollari, non ha rimborsato le obbligazioni. Il settore immobiliare sta ora affondando l’intero Paese. E con la politica “Zero COVID”, il sistema finanziario procederà a contrarsi, rischiando ulteriori fughe di capitali. Il Sentiment di pessimismo ha visto un peggioramento negli ultimi terribili mesi. Da quando il mondo è impegnato con la guerra Russia-Ucraina e l’inflazione globale.
Leggi anche – Cina: accelera le approvazioni per nuove centrali a carbone
Il settore immobiliare schiaccia l’economia
L’esposizione bancaria totale al settore immobiliare è di ben 9,2 trilioni di dollari. Pertanto l’inadempienza da parte di acquirenti di case e costruttori aumenterà il forte stress bancario in Cina. Che probabilmente avrà un impatto globale Da un paio di mesi, le banche dell’Henan hanno congelato i depositi degli utenti. Poiché non sono in grado di pagare. Mentre i politici locali stanno proteggendo le banche inadempienti dalle accuse di diversione dei fondi. Incredibilmente, la Bank of China ha dichiarato questi depositi come “prodotti di investimento” e non possono essere ritirati. Purtroppo il mondo sta già vacillando per un rallentamento e l’ultima cosa di cui ha bisogno è una crisi economica e bancaria in Cina. Il Paese è uno dei maggiori consumatori di materie prime e, con un crollo della domanda cinese, il mondo potrebbe assistere a una forte deflazione dei prezzi delle attività e delle materie prime.
I governi locali sono in rovina
La Cina si comporta come una classica economia socialista, dove nessuno possiede nulla e tutto appartiene allo stato. L’Esercito popolare di liberazione (PLA) ha schierato carri armati nelle strade per tenere lontane le persone i cui depositi sono stati congelati dalle banche inadempienti. I militari e la polizia stanno proteggendo le banche e i costruttori inadempienti dai cittadini. Che ora rischiano di perdere i risparmi di una vita. Tuttavia, la notizia più importante è che i governi locali sono al verde. Hanno un prestito di $ 7 trilioni a titolo di obbligazioni e prestiti in essere. Oltre a un deficit di finanziamento di $ 1 trilione. I governi hanno esaurito i fondi in quanto gli immobili, ovvero la vendita dei diritti d’uso dei terreni, erano la loro principale fonte di guadagno.
Cina: crisi economica peggiorata dopo la pandemia
Non va dimenticato, un elemento: la Cina è attualmente l’unica grande economia del mondo che sta aumentando i propri stimoli fiscali e monetari. Difatti sta perseguendo una politica monetaria espansiva, con una sforbiciata alle imposte di imprese e famiglie, e programmi di investimenti. Opposta a quella della Fed. Che invece, ha aumentato i tassi di interesse. E quindi un dollaro più forte mette sotto pressione anche lo yuan e il renminbi. Mentre a livello mondiale il “Drago” sta erogando prestiti a località internazionali più piccole e finanziando iniziative in tutto il mondo. Ma i suoi fondi sono in stasi. Con le banche in difficoltà, il crollo della proprietà reale, le interruzioni dal lato dell’offerta. Nonchè la fuga di capitali, l’aumento del disavanzo delle partite correnti e del deficit finanziario, e con l’indignazione pubblica a livello nazionale è evidente che è sull’orlo di provocare un duro shock all’economia globale. Ed è probabile che il mondo scivoli in una lunga recessione poiché le prime sei economie, esclusa l’India, rappresentano il 60% dell’economia globale da 100 trilioni di dollari.