Lo Chevrolet Colorado come sarebbe se avesse un motore V8? Negli USA, qualche preparatore ci ha provato, ed i risultati sono stati incoraggianti. Ma la stessa General Motors è arrivata ad un passo a costruirlo in serie, ma qualcosa è andato storto. In Australia, la Holden ha provato a montare su un esemplare di ZR2 il motore di una Camaro. La vettura era quasi pronta per entrare in produzione, ma il progetto è stato interrotto. Vi raccontiamo qui la sua storia.
Chevrolet Colorado V8: cosa è successo all’esperimento australiano?
Nel 2020, la Holden Special Vehicles si occupava di importare i modelli Chevy per i mercati australiano e neozelandese. Nelle (poche) fabbriche rimaste, la HSV modificava i veicoli per convertirli alla guida a destra, ed eseguiva le omologazioni per i crash test locali. Due esemplari di Camaro erano stati sfasciati a tale scopo, ma il gruppo motore-cambio erano intatti. Così gli ingegneri decisero di montarli su due Colorado ZR2, in fase di allestimento. Uno aveva già la guida a destra, mentre l’altro era ancora in configurazione “americana”, con la guida a sinistra. Il “trapianto” andò molto bene, ed i risultati dei collaudi furono incoraggianti. Dopo aver consultato la casa madre, HSV si stava preparando per costruire una piccola serie di questi Colorado “camarizzati”, che avrebbero fatto sbiancare il Ford Ranger Raptor. Ma poi, GM decise di cancellare l’intero marchio Holden, chiudendo tutti gli stabilimenti e cessando le operazioni. Non c’era più la possibilità di tenere in vita il progetto, che fu abbandonato con due soli esemplari completati.
L’ultima Holden Commodore venduta all’asta
Com’è e quanto va
HSV aveva apportato poche modifiche al Colorado, anche se di sostanza. Il V8 6.2 litri è quello della Camaro SS, che conta ben 460 CV. Il cambio è l’automatico GM a dieci rapporti, simile a quello del pick up maggiore Silverado. Questo significa che i tecnici non hanno dovuto tribolare per adattarlo alla trazione integrale del Colorado ZR2. Ed infatti, lo schema delle sospensioni non è cambiato, mentre l’impianto frenante adotta dischi e pinze ultra performanti AP Racing. Per quanto concerne le prestazioni, la rivista australiana Drive l’ha provato in pista, mettendolo a confronto con un Ranger Raptor. La prova del GPS indica un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 5.5 secondi, quattro secondi in meno rispetto al Ranger. Il pick up dell’ovale blu monta un quattro cilindri diesel di 2 litri, con doppio turbo. La potenza è di 213 CV, meno della metà del Colorado modificato.