martedì, Aprile 15, 2025

“Che paura, nonno!” di James Flora ad Halloween in libreria

Ad Halloween uscirà “Che paura, nonno!” dell’artista e fumettista James Flora, un libro che stregherà grandi e piccini. Una serie di storie che mescolano assurdo e giocosità, raccapriccio e divertimento, corredate dalle estrose illustrazioni dell’autore.

“Che paura, nonno!”: la trama

I protagonisti delle storie raccontate dal nonno sono infatti scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi.


Tredici storie di fantasmi da leggere ad Halloween


Racconti che non fanno solo tremare di paura ma regalano anche un brivido spassoso: c’è al mondo infatti un bambino che non rimanga incantato dall’elettrizzante richiamo di fantasmi impalpabili e mostri strambamente ripugnanti, quando ha la sicurezza che, conclusa la favola, potrà sempre trovare rifugio fra le amorevoli braccia del suo caro nonno?


Libri per bambini: i migliori da leggere insieme


A pubblicarlo è la casa editrice romana Cliquot, il cui nome deriva da Chevalier Cliquot, mangiatore di spade inizio Novecento che si esibiva nei circhi definiti sideshow, spettacoli marginali. Ed è proprio questo che si propone questa bella realtà editoriale: scovare ciò che finora è rimasto ai margini e riportarlo alla luce. Anche “Che paura, nonno!”, pubblicato originariamente nel 1978, è infatti rimasto finora inedito in Italia. All’interno del libro, tradotto da Marina Pirulli, si trovano anche tanti mostruosi adesivi in omaggio!

https://twitter.com/CliquotEdizioni/status/1311546450246070273

Chi è James Flora?

James Flora (1914-1998) non è stato solo un famoso illustratore e fumettista, celebre per le copertine di dischi jazz realizzate negli anni Quaranta e Cinquanta, ma anche un autore di libri per bambini. Ha infatti scritto e illustrato ben 17 libri per bambini, in ognuno dei quali ha sapientemente coniugato surrealismo e fumetto, umorismo diabolico ed esuberanza immaginifica, dando vita a un nuovo modo di fare illustrazione, estremamente connessa con la rappresentazione profonda della natura umana. Il New York Times ha raccontato così i disegni di James Flora:

«I disegni di Flora sono magiche miscele di cubismo, surrealismo e fumetto, le immagini hanno un’energia frastagliata, volatile. James Flora ha spianato la strada al carattere eccentrico dell’illustrazione.»

The new york times

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles