giovedì, Aprile 17, 2025

Centro Italiano Femminile (CIF): le prossime iniziative nella provincia di Potenza

Centro Italiano Femminile (CIF): le prossime iniziative nella provincia di Potenza

Il Centro Italiano Femminile è un’associazione di donne, senza scopo di lucro, con un suo Statuto. E’ autonoma da partiti politici e ogni altro movimento. Costituita per operare in campo sociale e culturale, ha il mero intento di promuovere democrazia sociale, rispetto dei diritti umani, della dignità della persona secondo lo spirito e i principi cristiani e pari opportunità della donna.

E’ ripartito a Maggio 2018 il Centro Femminile Italiano – sez. di Lagonegro – capitanato dalla Dott.ssa Maria  Carmela Di Stefano, con tante iniziative, dove l’esperienza, la cultura e la professionalità di ogni componente del Centro è a disposizione di tutti.

La Presidentessa, Dott.ssa Maria Carmela Di Stefano, è stata una docente di diritto, avvocato e Giudice di Pace Coordinatore, ma soprattutto donna consapevole che ciò che conta in ogni territorio e in ogni ambiente, è la conoscenza e la cultura. Ed è per tale motivo che assieme al coloro che condividono i suoi ideali ha deciso di ricostruire e di far ripartire il Centro Femminile Italiano nella sua città.

Due importanti appuntamenti sono previsti per il mese di Novembre che vedranno impegnato il centro nella trattazione non di argomenti occasionali, ma ostici, cruciali e inclini al dissenso o al disaccordo, nell’intento di costruire dialogo e ascolto.

18 Novembre: “La partecipazione paritaria di donne e uomini alla vita civile, economica e sociale dell’Italia e dell’Europa”

Il 18 Novembre è previsto un seminario di formazione politica “La partecipazione paritaria di donne e uomini alla vita civile, economica e sociale dell’Italia e dell’Europa” ripercorrendo la Costituente.

Per via del Protocollo d’Intesa dell’Università Federico II e della Fondazione Nilde Iotti, all’incontro vi sarà la partecipazione attiva di più esponenti in qualità di relatrici, e delle rappresentanti, rispettivamente, Teresa Boccia – anche rappresentante dell’Aggi, organismo consultivo sulle istanze di genere di UN-Habitat dell’ONU- e Lucia Sileo, nonché la Presidente Regionale del CIF Raffaella Bisceglia. Si tratteranno tematiche di fondamentale importanza, attuali e storiche. Si analizzeranno temi quali la storia dell’affermazione dei diritti delle donne e le nuove frontiere dei diritti e della politica come le unioni civili.

24 Novembre: “La legge sul Testamento Biologico: uno spazio adeguato alla dignità dell’essere umano”

Il 24 Novembre, invece, incontro aperto a tutti che coinvolgerà anche gli studenti delle quinte classi degli Istituti Superiori D’Alessandro, De Lorenzo e De Sarlo di Lagonegro e tratterà il tema del “Biotestamento”. Il Centro Italiano Femminile ha previsto, per un tema così delicato e importante, la reunion di più parti ideologiche per ricercare una forma di equilibrio di opinioni laiche, etiche e religiose e creare un incontro dialettico in merito.

Poiché l’Italia è, nei fatti, un Paese nel quale coesistono diverse culture, etnie e confessioni religiose, il Centro Italiano Femminile ha voluto fortemente affrontare la tematica mettendo al centro, come doveroso, la tutela del diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona mettendo a confronto le diverse opinioni. Saranno presenti, in forza di questo, Rocco Gentile, direttore del centro Lucano di Bioetica, Gianluca Bellusci parroco e consulente ecclesiastico del CIF e Maurizio Bolognetti Corrispondente Radio Radicale e Assoc. Luca Coscioni. La Presidentessa Maria Carmela Di Stefano interverrà in merito alla trattazione della normativa vigente.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles