Sempre più proprietari di animali domestici stanno scoprendo i benefici del CBD per aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione, affrontare i problemi di ansia, aiutare nel recupero dell’esercizio/lesioni e promuovere il benessere generale dei loro familiari a quattro zampe.
Ma scegliere il giusto prodotto CBD ed il dosaggio appropriato può creare confusione.
La facilità e l’accuratezza della somministrazione del corretto dosaggio per cani inizia con il tipo di prodotto scelto.
Molti proprietari di animali domestici scoprono di vedere i migliori risultati usando un olio infuso di CBD con un gusto ed un odore che piacciono ai loro animali domestici.
Sul nostro sito ci sono tutte le specifiche e le informazioni sul dosaggio del CBD per i cani.
La quantità raccomandata, la frequenza e la durata della somministrazione di CBD per il cane dipenderanno in parte dalla natura e dalla gravità del problema che stai cercando di affrontare.
I cani più grandi richiedono generalmente una dose maggiore di CBD rispetto ai cani di piccola taglia, ma questo può variare a seconda della risposta individuale e della gravità dei sintomi.
Gli studi attuali ed i rapporti esperienziali indicano gli effetti terapeutici del CBD tra 0,25 e 0,5 mg di CBD per kg (2,2 libbre) di peso corporeo presi una o due volte al giorno, o come consigliato dal medico o dal veterinario.
Come dare l’olio di CBD al tuo cane
Idealmente, l’olio di CBD dovrebbe essere somministrato direttamente in bocca in modo che possa essere assorbito più facilmente attraverso le mucose orali, ma può anche essere aggiunto al cibo del tuo cane o al tuo snack preferito.
Ad ogni modo, un estratto di CBD puro combinato con olio di cocco biologico è una gustosa combinazione che anche i cani più schizzinosi troveranno rapidamente attraente.
Per scoprire le giuste proprietà e gli effetti di questi prodotti a base di CBD sui cani e per avere anche un’idea chiara sulla questione, è possibile leggere gli articoli scientifici sul punto, che attestano gli studi condotti sul campo: in “Farmacocinetica del cannabidiolo nei cani”ad esempio – consultabile su researchpubmed – si analizzano gli effetti di questa sostanza negli animali effettuando uno studio a campione.
Precisamente si monitora la fase posteriore alla somministrazione di due dosi endovenose – rispettivamente 45 e 90 mg – ed una dose orale pari a 180 mg allo scopo di rispondere al quesito se effettivamente si possa parlare di attività anticonvulsivante ed antiepilettica.
Il CBD è sicuro per il cane: dubbi e perplessità
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sulla sicurezza e l’efficacia del CBD, gli studi attuali e i rapporti esperienziali indicano che quando vengono somministrati prodotti di alta qualità a dosaggi terapeutici appropriati, il CBD è generalmente ben tollerato, con scarsi o nessun effetto collaterale avverso.
Uno studio della Cornell University su “Pharmacokinetics, Safety, and Clinical Efficacy of Cannabidiol Treatment in Osteoarthritic Dogs” ha riportato risultati positivi senza effetti collaterali noti ad un intervallo di dosaggio significativamente più alto (2 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno).
Sembra che non siano stati osservati effetti collaterali del trattamento né nei cani utilizzati nello studio né nei cani sottoposti al trattamento per un mese.
Ulteriori studi a lungo termine con popolazioni più ampie sono necessari per identificare gli effetti a lungo termine del trattamento della canapa industriale ricco di CBD, tuttavia gli effetti a breve termine sembrano essere positivi.
Allo stesso modo, pur riconoscendo che sono necessarie ulteriori ricerche, i risultati riportati dagli studi in corso sul CBD per l’epilessia, l’osteoartrite e la sicurezza nei cani in altre importanti università di ricerca sono incoraggianti anche per quanto riguarda l’efficacia clinica, la sicurezza e l’assenza di effetti collaterali negativi significativi.
Per approfondimenti vi invito a leggere questo articolo che tratta la Farmacocinetica del CBD nei cani