Martedì 16 febbraio si è verificata una spettacolare eruzione dell’Etna, una delle più forti degli ultimi anni.
Nel pomeriggio un’imponente colonna di fumo e cenere si è innalzata dal Cratere di Sud Est, con un susseguirsi di esplosioni e forti boati. La cenere ha raggiunto gran parte della provincia di Catania, dove sono piovuti dal cielo dei lapilli, alcuni grandi anche diversi cm.
Io a letto che leggevo, sento picchiettare alla finestra: ah, piove.
— Silvia Majo (@Silvia_Majoraj) February 16, 2021
La pioggia:#Etna impazzita 😱 pic.twitter.com/XjmnXM7ZRV
La cenere e i lapilli prodotti dall'eruzione di questo pomeriggio stanno ricadendo in moltissimi centri abitati nei dintorni dell'#Etna, in particolare nelle città poste sul versante meridionale del Vulcano.
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) February 16, 2021
Queste foto in particolare ci arrivano dai dintorni di #Catania. pic.twitter.com/rKM17LTUSK
Allora intanto ti calmi #Etna pic.twitter.com/mrpaxll0wn
— FREYA (@FreyaIts) February 16, 2021
#Etna L’Etna ci sta regalando uno spettacolo unico 😳 pic.twitter.com/u1WevEwJZC
— GRASSO ROSARIO🇮🇹 (@rosariograsso81) February 16, 2021