Da circa un decennio a questa parte, il settore del gioco online, in particolare quello del gioco d’azzardo, è stato interessato da una crescita dei fatturati in scala aritmetica.
I numeri, già elevatissimi prima della pandemia, hanno continuato a crescere anche grazie alla chiusura dei casinò reali e alla mancanza di altri divertimenti.
I numeri dello scorso anno
Gli ultimi dati disponibili mostrano come nello scorso settembre 2021 le scommesse sportive siano riuscite a raggiungere un fatturato di 187,3 milioni di euro, con un aumento di oltre 70 milioni rispetto al mese di agosto. A questi guadagni vanno ad aggiungersi i ricavi generati dai casinò online, ben 119,4 milioni, in forte crescita rispetto al 2020.
A lanciare in orbita i numeri dell’iGaming sono state sia la mancanza di svaghi alternativi che il rapido miglioramento della tecnologia: gli italiani, infatti, possono ora accedere alle sale da gioco comodamente dai propri dispositivi mobili, sfruttando le applicazioni dedicate al gioco d’azzardo, come mostrato anche in questa recensione di Planetwin365. Questi nuovi software riescono a fornire un’esperienza di gioco identica, o persino migliore, rispetto a un computer fisso.
Gli operatori più importanti del settore hanno continuato ad aumentare la propria quota di mercato, poiché sono in grado di finanziare ampie campagne di marketing e ingaggiare sviluppatori di software esperti. Tuttavia, sono molti anche i nuovi operatori e le aziende straniere che stanno puntando sull’Italia. Da notare gli ottimi risultati ottenuti dalle italiane Snaitech e Sisal che continuano a rimanere sul podio, al primo e terzo posto, nel campo delle scommesse sportive, rispettivamente con il 14,5% e il 12,4% di quota di mercato.
Pandemia e il gioco, come sono cambiate le abitudini degli italiani
Prima della pandemia, il gioco online era visto con diffidenza da buona parte degli italiani, i quali ancora preferivano uscire e recarsi in un casinò reale per passare le proprie serate. Dopo gli ultimi anni trascorsi tra chiusure e restrizioni, i cittadini del Bel Paese hanno iniziato ad apprezzare il gioco virtuale, imparando a conoscerne le sfaccettature e a sfruttarne i vantaggi, in modo da svagarsi comodamente dal proprio divano, magari partecipando a un tavolo di blackjack a distanza con gli amici.
Inoltre, la forte e restrittiva regolamentazione istituita dal Governo Italiano ha fatto sì che i giocatori acquistassero fiducia negli operatori del gioco d’azzardo online. Tutti i casinò dotati di certificazione ADM, (Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ex AAMS) devono rispettare regole ben precise, legate all’imparzialità dei giochi, al trattamento dei dati personali e alla sicurezza dei pagamenti. I controlli del Governo sono minuziosi e le pene severe, per questo i siti dedicati al gioco d’azzardo sono diventati tra i migliori e più sicuri di tutta la rete internet.
Anche per il 2022 ci si aspetta un forte aumento degli introiti del gioco online, poiché gli operatori del settore continuano a lanciare sul mercato nuovi giochi, come i casinò dal vivo, oltre a investire in marketing e brand awareness. Inoltre, tra i giovani, i casinò online e il poker virtuale sono tra i passatempi più alla moda e saranno senza dubbio uno degli svaghi più trendy dell’estate di quest’anno.