Avete mai sentito parlare del cartamo, o zafferanone? Si tratta di una pianta spontanea e infestante che viene anche coltivata in numerose parti del mondo perché può essere molto utile in cucina e nei prodotti di cosmetica.
Un mix di benessere?
All’interno della pianta di cartamo possiamo trovare un gran numero di principi attivi molto importanti, come i glucidi, i lipidi e la vitamina C. È estremamente ricca di vitamina K, che agevola la produzione di protrombina, un coadiuvante che agisce nei processi di coagulazione del sangue e di osteocalina, una proteina che fa parte del tessuto osseo, preziosa alleata nella prevenzione dell’osteoporosi. L’elevato contenuto di vitamina k conferisce quindi ai semi di cartamo, un’azione coagulante e antitumorale. All’interno del cartamo, sopratutto nell’olio, possiamo trovare anche l’Omega 6, un acido linoleico che svolge un’ottima azione anticolesterolo, contiene circa il 75% di acido grasso omega-sei.
Cos’è l’olio di cartamo?
È una delle più antiche piante coltivate dall’uomo. Fornisce semi che sono stati usati per secoli per aromatizzare e colorare il cibo, e anche come medicinale. Negli ultimi decenni la pianta è stata principalmente destinata alla produzione di olio vegetale, ottenuto dalla spremitura dei semi. Conosciuto come olio di cartamo, il grasso bastonato allo zafferano viene utilizzato sia in cucina che sotto forma di integratore alimentare, che molte persone credono possa aiutare a perdere peso.
5 benefici dell’olio di cartamo
- Aiuto nella perdita di peso: l’olio di cartamo è ricco di acidi grassi insaturi che hanno già dimostrato di essere in grado di stimolare la combustione del grasso corporeo. Contrariamente a quanto molti credono, il consumo di grassi è essenziale nelle diete per la perdita di peso. La chiave è consumare grassi buoni, e nella quantità corretta, bilanciare tutti i macro e micronutrienti. L’eccessiva deprivazione dei grassi rallenta il metabolismo e compromette i risultati dietetici. Pertanto, consumare olio di cartamo moderatamente come sostituto di altri tipi di grassi e seguire una dieta con la distribuzione ottimale di energia tra grassi, carboidrati e proteine può essere un mezzo molto efficace per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi e di conseguenza perdere peso.
- Combattere il grasso addominale: uno studio pubblicato dall’Università dell’Ohio, USA, ha dimostrato che l’integrazione con olio di cartamo da parte di un gruppo di donne in post-menopausa con diabete di tipo 2, pur non avendo effetti sul peso corporeo totale e sulla percentuale di grasso, ha portato a una diminuzione del grasso addominale e del guadagno di massa magra. L’ipotesi è che ci sia un riarrangiamento della composizione dei tessuti adiposi distribuiti dal corpo.
- Riduce il colesterolo cattivo e fa bene al cuore: i livelli di colesterolo sono direttamente collegati alla suscettibilità alle malattie cardiovascolari come l’arteriosclerosi, l’infarto del miocardio e l’ictus. Il colesterolo cattivo può accumularsi nelle pareti dei vasi sanguigni formando placche che bloccano il flusso sanguigno, mentre un buon colesterolo aiuta a ridurre la deposizione di placca. Pertanto, migliorando il profilo lipidico del sangue, l’olio di cartamo sarebbe un ottimo alleato per la salute del cuore.
- Migliora pelle e capelli: l’olio non è comedogeno, cioè non ostruisce i pori, quindi viene utilizzato in numerose formulazioni cosmetiche e alcuni esperti raccomandano addirittura la sua applicazione direttamente sulla pelle miscelata con poche gocce di olii essenziali o mescolata con altre lozioni idratanti. Migliora anche la salute dei capelli. L’acido oleico è molto benefico per il cuoio capelluto e le radici dei capelli, stimolando la crescita e lasciando i follicoli più forti.
- Antiossidante naturale: l’olio di cartamo è una fonte di vitamina E, che è estremamente benefica perché è un potente antiossidante, protegge le cellule del corpo dai radicali liberi, sia internamente formato dal metabolismo cellulare, sia esternamente dall’esposizione a raggi UV, inquinanti, ecc. Questo aiuta la salute nel suo insieme, combattendo l’invecchiamento precoce e persino proteggendo contro varie malattie.
Leggi anche