Carnevale di Santhià 2017, evento storico che promuove il territorio

Santhià, la presentazione della maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin dla Plisera sarà il 23 febbraio

0
969
Carnevale di Santhià 2017
Un carro allegorico di una passata edizione del carnevale di Santhia (Foto presente sul sito del Comune di Santhià)

Una rappresentanza di maschere piemontesi partecipa alla presentazione dei sovrani del carnevale di Santhià 2017, Majutin dal Pampardù e Stevulin dla Plisera. Gli appuntamenti sono cominciati l’Epifania con la prima edizione del giro podistico “Befarnavale”. Inoltre, i bozzetti del carri sono in mostra nelle vetrine dei negozi della borgata per essere votati dalla popolazione.
Il carnevale di Santhià è il più antico del Piemonte, una manifestazioni in cui convivono tradizione, divertimento, enogastronomia e voglia di stare insieme.

Carnevale di Santhià 2017, gli appuntamenti

Nella serata di presentazione, le maschere ricevono gli accessori che caratterizzano il costume, il cappello, la cesta di vimini e l’ombrello per il re e gli spilloni per capelli, il grembiule e lo scialle per la regina. Il Giovedì grasso (23 febbraio) i sovrani del divertimento e il seguito sfilano per le vie tra degustazioni di specialità locali, balli e musica. A sancire l’ingresso ufficiale delle maschere in città è la consegna delle chiavi a Majutin e Stevu e la lettura del discorso in dialetto alla popolazione (25/2). La serata prosegue col veglione danzante al Palacarvè e la musica della band di Mimmo Mirabelli.

Nella Settimana grassa è in programma il corso mascherato diurno del 26 febbraio con l’ installazione nella piazza principale della statua di Gianduja. C’è poi la gara del Curatin e il ballo (ingresso per i non residente 5 €). I carri allegorici sfilano in notturna il 27 per poi essere premiati martedì 28. L’ultimo appuntamento della manifestazione è il 23 aprile col corso di primavera e il festoso corteo delle creazioni allegoriche. Partecipano gruppi bandistici e storici che seguiranno a piedi i carri. Quest’anno un’esposizione di opere delle pittrici dell’associazione Tasa sui carri rende più interessante il carnevale di Santhià. Le artiste hanno esposto a New York, in Polonia e in Italia.

Le pule anticipano il carnevale

In attesa delle iniziative principali del carnevale, la popolazione santhiatese partecipa ogni fine settimana alle pule, le raccolte delle offerte necessarie alla realizzazione degli eventi dell’associazione organizzatrice: i componenti del sodalizio portano in questo modo musica e divertimento in tutti i rioni della città. Infine, il paese della provincia di Vercelli accoglierà nelle giornate della Settimana  grassa i camperisti, mettendo a disposizione un piazzale con carico e scarico e proponendo il 25 febbraio intrattenimenti speciali e la visita a una riseria locale. È però necessaria la prenotazione alll’indirizzo di posta elettronica: [email protected].