sabato, Giugno 29, 2024

Carlo III: Re di Navarra in successione al padre

Nel 1837, la salita al trono di Navarra per Carlo III, fino al 1425. Dalla dinastia monarchica del padre Carlo il Malvagio, la successione al regno di famiglia. Oltre al potere sovrano, anche l’acquisizione dei titoli di conte di Évreux e duca di Nemours. Durante la monarchia del padre, l’assedio ai territori del reame, per decisione del Re di Castiglia, in alleanza con la Francia.

Carlo III chi è?

Il sovrano di Navarra nasce a Mantes la Jolie, il 22 luglio 1361 e decede ad Olite l’8 settembre 1425. Con la famiglia, il padre Carlo II monarca di Navarra e la madre Giovanna di Valois, figlia del regnante di Francia. Nel 1370, Carlo diviene prigioniero del sovrano Carlo V di Francia ed il padre non interviene per la sua liberazione.

Di fatto, l’intento del monarca di Navarra di instaurare dei rapporti pacifici, con il regnante francese. A fronte di ciò, la permanenza del futuro erede alla corona di Navarra, alla corte francese per oltre dieci anni. Durante la prigionia, il matrimonio di Carlo con Eleonora Enriquez, figlia di Enrico II di Trastamara, cioè Re di Castiglia.

In seguito, l’ordine del conte di Foix, per la cattura di alcuni inviati del sovrano di Navarra e l’accusa al regnante di un complotto, contro la vita di Carlo V di Francia. Durante la prigionia di Carlo III, il futuro sovrano decide di mantenere le distanze dal padre.

Carlo III: sul trono di Navarra

Mentre Carlo III si trova presso la corte di Francia, il monarca di Castiglia Enrico II di Trastamara, attua un attacco militare nel Regno di Navarra, con il sostegno bellico della Francia. Prima l’assalto al capoluogo Pamplona, poi la conquista dei territori con i castelli e la resa del monarca Carlo il Malvagio.

A fronte di ciò, la conseguenza tra le parti dell’accordo di pace per la Castiglia, di cui il Secondo Trattato di Briones. Per dieci anni, il riconoscimento delle proprietà territoriali ottenute in vittoria, dalla battaglia. Nel 1387, la scomparsa del padre e la successione alla corona di Navarra per Carlo III, che ottiene anche il titolo di conte di Évreux.

Durante il regno, il nuovo sovrano interviene sullo Scisma d’Occidente, nello scontro tra papi ed antipapi nei contrasti della Chiesa cattolica. A tal proposito, il sostegno di Carlo III ai pontefici di Avignone, fino al Concilio di Costanza, alla fine dello scisma nel 1415. Con la morte di Giovanni I di Trastamara, l’eredità al trono per la sorella Eleonora di Castiglia, poi il diritto alla corona del nipote Enrico III.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles