Leiji Matsumoto, maestro dei manga e creatore di Capitan Harlock, sarà a Torino sino al 17 novembre
Leiji Matsumoto, maestro di fumetti e di animazione, sarà a Torino sino a domenica 17 novembre per una serie di eventi per celebrare i 40 anni della prima messa in onda in Italia di Capitan Harlock, uno dei personaggi più famosi da lui ideati.

“Sono molto felice di essere qui a Torino. E’ come se oggi fossi salito sull’ Arcadia ( ndr l’astronave di Capitan Harlock) – ha dichiarato Leiji Matsumoto durante la conferenza stampa di giovedì 15 novembre al Palazzo Civico di Torino – Ricordo con nostalgia gli anni trascorsi in Europa da bambino per seguire mio padre che era pilota di caccia militari. I tratti somatici europei dei personaggi di Capitan Harlock sono proprio il frutto di questi ricordi e la conseguenza del fatto che i miei antenati ebbero rapporti con gli Europei nei secoli passati.”

La passione di Leiji Matsumoto per i film di pirati si riflette nell’immagine del teschio che si trova frequentemente in Capitan Harlock. Il teschio, però, non rappresenta la morte, ma ” è il simbolo di fede nel raggiungere i propri sogni – ha proseguito Matsumoto – Il teschio bianco è di colui che ha seguito gli ideali in cui credeva, mentre il teschio rosso, che io porto sul cappello, simboleggia colui che sta cercando di raggiungere ciò in cui crede ed è ancora in vita”.
Con Capitan Harlock Matsumoto ha anticipato, quarant’anni fa, i problemi ambientali che ora stanno minando la terra. “Noi abbiamo solo una terra e dobbiamo difenderla. Il nostro pianeta ci manda dei segnali ben precisi attraverso terremoti, nubifragi, uragani; stiamo correndo un grave pericolo – spiega il maestro di anime e manga – Uno dei miei messaggi principali è che non dobbiamo combattere tra di noi, ma dobbiamo unirci per difendere il pianeta. Una soluzione potrebbe essere quella di guardare allo spazio come nuovo approdo per l’umanità. In questo periodo sono molto interessato alle nuove scoperte sui buchi neri. Una delle ricchezze che ci offre il nostro pianeta è la diversità, come si rispecchia proprio sul volto di ognuno di noi, e sono queste differenze che potrebbero essere una via d’uscita nel risolvere il problema ambientale”.

Essendo un uomo che vive seguendo i propri sogni, come suggerisce il teschio rosso ricamato sul suo berretto, Leiji Matsumoto avrebbe un ultimo grande desiderio: andare su Marte. Per realizzare questo progetto ha già fatto richiesta alla JAXA, l’Agenzia Spaziale Giapponese, e “sarei disposto anche a correre il rischio di non tornare più – ha spiegato Matsumoto – ma poter vedere la Terra da Marte è il mio grande sogno.”
Se è vero che il nome di ognuno di noi rispecchia il nostro essere e racchiude il nostro futuro, Leiji Matsumoto ne è una prova. Infatti il suo vero nome, Akira, ha come ideogramma un uomo che si trasforma in sole; Leiji, invece, nome d’arte, significa “samurai che non ha paura”.
Due nomi, quindi, che riflettono la forte personalità di un uomo idealista e tenace, pronto ad accettare le sfide della vita, guardando sempre positivamente al futuro.

PROGRAMMA “MARE DI STELLE” 14 – 17 NOVEMBRE
Fitto è il programma degli appuntamenti per Leiji Matsumoto: dall’incontro con gli studenti sul tema del design e della fantascienza (venerdì 14 novembre – ore 11,00 – Spazio Fare in Piazza della Repubblica, 25) al Cinema Massimo con la proiezione di “Galaxy Express 999” (venerdì 15 novembre, ore 19, via Giuseppe Verdi n. 18), con l’intervento anche di Gianni Giuliano, doppiatore di Capitan Harlock nella prima serie del 1979.
Sabato 16 novembre Leiji Matsumoto incontrerà il pubblico al MAO, Museo d’Arte Orientale, via San Domenico n. 11 – ore 11,00) e alle ore 15,00 verrà inaugurata nel “Parco del Fantastico”, antistante il MUFANT, Museolab del Fantastico e della Fantascienza (via Reiss Romoli, 49/bis), la statua alta 3 metri dedicata al celebre Capitan Harlock.
Il tour torinese del maestro Leiji Matsumoto proseguirà domenica 17 novembre al Museo Nazionale del Ciniema ( via Montebello, 20/A) con una cerimonia istituzionale e la premiazione del vincitore del concorso artistico “L’universo è la mia casa … la Madre Terra è la nostra!” rivolto ai Licei Artstici di Torino e della provincia. Leiji Matsumoto, inoltre, eseguirà in disegno che donerà alla città per l’esecuzione della prima piastrella della “Walk of Fame” che prossimamente verrà realizzata davanti al Museo Nazionale del Cinema.
La visita del maestro alla città della Mole si concluderà alla Scuola Holden (via Borgo Dora, 49 – ore 17,00) dove ci sarà un incontro con il pubblico (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it) e un’inedita performance live drawing del Sensei per la realizzazione di un bokusaiga. Al termine Leiji Matsumoto firmerà il cofanetto “Miraizer Ban”, uno dei fumetti più importanti della sua carriera.

A ricordo della visita di Leiji Matsumoto a Torino per la celebrazione dei 40 anni di Capitan Harlock, Poste Italiane ha realizzato un folder commemorativo e uno speciale annullo filatelico.
INFO: “Mare di stelle: Leiji Matsumoto a Torino per i 40 anni di Capitan Harlock”, TORINO, 14 – 17 novembre 2019 – Ciclo di eventi organizzati dall’ Associazione Culturale Leiji Matsumoto con il patrocinio della Città di Tono e della Città Metropolitana [email protected]
Main supporter WACOM e SUZUKI Autogrup.