venerdì, Aprile 18, 2025

Canone RAI: scadenza al 31 gennaio 2022 per l’esenzione

Per il Canone RAI, c’è massima attenzione, perché entro il 31 gennaio c’è la possibilità di evitare, proprio per tutto il 2022, di pagare la tassa di possesso del televisore. Ecco cosa fare passo dopo passo.

Esenzione del Canone RAI

Massima attenzione alla scadenza del prossimo 31 gennaio del 2022. Entro tale data c’è la possibilità di evitare, di pagare la tassa di possesso del televisore. Ma solo se in possesso di determinati requisiti. Nel dettaglio, quella dell’esenzione del Canone RAI, presentando autocertificazione al Fisco, è un’opzione che è esercitabile da tutte quelle famiglie che in casa non hanno il televisore.

Canone Rai: come fare?

In particolare, il modulo di esenzione dal pagamento si scarica dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, ed è differenziato in base al caso di esonero. C’è infatti il modulo di autocertificazione per non detenzione di Tv in casa. E c’è il modulo di esonero dall’abbonamento Tv per gli over 75 a basso reddito. Nel ricordare, tra l’altro, che non tutti i soldi del canone finiscono alla RAI.

La domanda di esenzione

La domanda va inviata all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 31 gennaio. Permetterà per tutto l’anno di non pagare l’abbonamento RAI. E quindi di non vederselo addebitato sulla bolletta della luce. In 10 rate da 9 euro dal mese di gennaio e fino al mese di ottobre del 2022.

Il Canone Rai nelle bollette ha le ore contate

La tempistica

La domanda di esenzione, dopo la scadenza del 31 gennaio 2022, si potrà ancora inviare. Precisamente entro e non oltre il 30 giugno del 2022. Ed in tal caso l’esonero avrà validità solo per il secondo semestre dell’anno. In più, l’autodichiarazione, anche se inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio, ha sempre una durata pari ad un anno. Quindi, per l’anno successivo, se i requisiti di esenzione persistono, la domanda di esenzione dovrà essere inviata di nuovo.

Il Canone Rai 2022

Il Canone Rai verrà eliminato definitivamente dalla bolletta della luce a partire dal 2023. Per quest’anno continueremo dunque a pagare i 90 euro annui del canone nella bolletta elettrica. Chi ha diritto all’esenzione, dovrà fare una nuova richiesta entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento per un esonero completo per tutto l’anno.

Canone Rai, a chi spetta l’esenzione?

Soggetti titolari di utenza elettrica che non detengono alcun apparecchio tv.
Cittadini di età pari o superiore a 75 anni in possesso di un reddito annuo non superiore a 8 mila euro. Diplomatici e militari stranieri. L’esenzione del canone RAI è regolata da precise disposizioni consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, per evitare l’addebito diretto in bolletta, i contribuenti titolari di un’utenza elettrica ad uso residenziale possono dichiarare che non è presente alcuna televisione, propria o di un componente della famiglia anagrafica, in nessuna delle abitazioni in cui è attiva l’utenza elettrica a loro intestata.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles