mercoledì, Aprile 16, 2025

Canone Rai 2021: chi può usufruire dell’esonero?

Fermo restando che sarà comunque necessario rientrare in determinati parametri anagrafici e di reddito, alcuni contribuenti italiani avranno la possibilità di non pagare il canone Rai.

Il costo del canone Rai

La tassa, inserita ancora all’interno della bolletta dell’energia elettrica, ammonta a 90 euro l’anno. Tradizionalmente, è suddivisa in 10 rate da 9 euro cadauna (nel caso di bollette mensili) o in 5 rate da 18 euro (in caso di bollette bimestrali).

Le tempistiche

Generalmente il termine per la presentazione della specifica domanda di esonero dal pagamento del canone Rai è il 31 luglio. Nel 2021, però, a causa dello slittamento a dopo ferragosto delle scadenze fiscali, la richiesta potrà essere inoltrata entro e non oltre venerdì 20 agosto.


Il canone Rai nelle bollette ha le ore contate


I requisiti

Naturalmente bisogna essere in possesso dei requisiti previsti dal Fisco. Ecco quali sono:

  • aver compiuto 75 anni di età entro e non oltre il 31 luglio;
  • reddito annuo inferiore a 8mila euro (viene presa in considerazione la somma del reddito del richiedente e di quello del codice);
  • non essere conviventi con soggetti titolari di un reddito proprio, ad eccezioni di colf, badanti o collaboratori domestici;
  • avere un’apparecchio televisivo all’interno dell’abitazione dove è residente il richiedente (qualora la dimora reale sia diversa decade la possibilità di ottenere l’esenzione). 

Cosa si può fare se si hanno i requisiti giusti?

Chi ha queste caratteristiche ha diritto all’eliminazione di metà del totale della tassa. Appurato anche questo aspetto, non resta che compilare e consegnare l’apposito modulo di domanda fornito dall’Agenzia delle Entrate. In esso si dovrà inserire i dati anagrafici e specificare di essere in linea con i parametri previsti per ottenere l’esenzione. Per tutti gli altri invece è previsto il regolare pagamento della tassa. Seppur risulti spesso “antipatica” è necessaria per il sostentamento della televisione di stato che accompagna i cittadini del Bel Paese dagli anni ’50. Si tratta di una tematica che però genera sempre numerose controversie, visto che oggi con tutte le modalità di fruizione esistenti, in tanti si stanno allontanando dalla vecchia cara Rai.

Esonero totale o parziale dal canone Rai

Per ottenere l’esonero dal pagamento dei 90 euro dell’abbonamento televisivo, gli over 75 devono rispettano i seguenti termini:

  • il 30 aprile per richiedere l’esonero totale (per coloro che hanno compiuto 75 anni entro il 31 gennaio);
  • il 31 luglio, ovvero il 20 agosto, per richiedere l’esonero parziale (per i contribuenti che hanno compiuto gli anni da febbraio a luglio).

I canali per fare domanda

I canali attraverso i quali inoltrare il modulo di richiesta unitamente al documento di identità sono due:

  • il sito web dell’Agenzia delle Entrate, nell’apposita sezione dedicata, effettuando l’accesso con le proprie credenziali Fisconline o Entratel;
  • la raccomandata senza busta diretta all’Agenzia delle Entrate.

Per coloro che hanno già presentato la domanda l’anno precedente, invece, non è richiesta la compilazione di un nuovo modulo.

Disdetta canone Rai se non ho la TV

L’Agenzia delle Entrate collega l’intestazione di un’utenza elettrica al possesso di almeno un televisore, anche se non sempre è così. I contribuenti che non possiedono alcun televisore in casa, quindi, possono richiedere la disdetta del canone ed evitare il pagamento. Diversa è la situazione di una famiglia che possiede il televisore, ma non sfrutta i canali in chiaro: la tassa si applica a prescindere, essendo collegata al possesso dell’apparecchio. Per vedersi cancellati dalla lista dell’Agenzia delle Entrate, i contribuenti che non possiedono alcun televisore possono compilare l’apposito modulo nel quale dichiarano di essere titolari di un’utenza elettrica senza possedere apparecchi televisivi. In tal modo è possibile ottenere l’esonero dal pagamento dei 90 euro annui. In questi casi, però, la dichiarazione di non possesso di un televisore va presentata ogni anno fino a quando la situazione non cambia e le scadenze da considerare sono diverse.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles