I cani stressati non sono così poco comuni come credete, e magari anche il vostro amico a quattro zampe in questo momento lo è ma non ve ne siete ancora resi conto. Ecco qualche consiglio utile su cosa non dobbiamo fare. Un mini elenco di comportamenti che portano il nostro cane a subire stress e quindi, di conseguenza, a renderci la vita più difficile.
Cani stressati: quali comportamenti evitare?
Ogni giorno teniamo con i nostri cani una serie di atteggiamenti che possono causargli stress. Nessuno lo fa con cognizione, ci mancherebbe, ma averne coscienza ci aiuta ad evitarli e a migliorare la qualità della vita del nostro cane. Ecco quindi quali comportamenti dovremmo evitare o che dovremmo adottare per non stressare il nostro fidato amico.
Non sgridarlo quando si comporta da cani e mantenere le regole
Quante volte ci arrabbiamo perchè scava, annusa, morde, ruba gli avanzi di cibo? In fondo, però, sta solo facendo quello che fanno i cani. Possiamo educarli, certamente, e ridurre i comportamenti più pericolosi, ma non arrabbiandoci e sgridandoli. Ci vuole pazienza. Per aiutarli nell’apprendere le regole, dovete innanzitutto mantenerle. Spesso reagiamo ai loro comportamenti in base a come stiamo noi. Se siamo nervosi ci arrabbiamo se troviamo una ciabatta masticata, se siamo allegri sorridiamo di fronte agli avanzi di carne rubati dal piatto. Dobbiamo mantenere coerenza e fargli capire con dolcezza ma con fermezza quali sono le regole e insistere su queste. Ricordate che gli animali amano la coerenza e la routine.
Essere chiari con i segnali verbali e ricompensarli quando si comportano bene
Anche i cani, come gli esseri umani, amano il rinforzo positivo. Non fanno quello che secondo noi è meglio, fanno quello che secondo loro è meglio per loro. Quindi se riuscite ad essere chiari con un comando, dandone uno per volta e non tre o quattro e aspettando che rispondano al comando, pensate anche a dargli una piccola ricompensa una volta eseguito. Li renderete felici, e la volta successiva sarà più facile che vi diano ascolto.
Non dire “va bene” e non usare il dito per indicare che non va bene
Spesso lo diciamo anche alle persone. E’ una cosa che ci viene naturale. Davanti a comportamenti dettati da stress rispondiamo con “tranquillo non è niente, va bene così“. In questo modo stiamo suggerendo al cucciolo che il suo comportamento, legato allo stress, è una cosa che va bene. E andate in contraddizione con le regole che magari state cercando di fargli apprendere. Non fate mai segno di no con il dito davanti ai vostri cani e non sfidateli guardandoli negli occhi.
Animali Domestici – Come il sonno dei Gatti e Cani viene influenzato dalle stagioni
Abbracciare i cani: si o no?
Anche questo atteggiamento è percepito dai cani esattamente come per noi umani. C’è a chi piace e a chi no. Partite magari con delle semplici coccole e se quando provate ad abbracciarlo vi accorgete che si irrigidisce o cerca di svincolarsi non insistete e lasciatelo andare.