venerdì, Aprile 18, 2025

Calet: il telescopio per lo studio dei raggi cosmici

Calet (Calorimetric Electron Telescope) è il risultato di una collaborazione tra l’ASI e l’agenzia spaziale giapponese. Il telescopio, montato sul modulo giapponese Kibo, ha misurato flussi di carbonio e ossigeno presenti nei raggi cosmici. I risultati, pubblicati su Physical Review Letters, ha evidenziato la presenza di strutture complesse nell’evoluzione del loro profilo energetico.

Cos’è Calet?

Calet, sviluppato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) in collaborazione con la giapponese Jaxa, è un osservatorio dedito allo studio dei raggi cosmici. I ricercatori vogliono chiarire l’origine dei raggi cosmici, dei raggi gamma e del meccanismo di propagazione fi questi in tutta la Galassia. Lanciato verso l’Iss nel 2011, da agosto 2015 è impegnato nelle misurazioni della composizione chimica ed energetica dei raggi cosmici nucleari e dei raggi gamma.

Cosa è emerso dalle analisi

Dalle analisi è emerso che, dopo idrogeno ed elio, carbonio ed ossigeno sono le componenti nucleari più abbondanti presenti nei raggi cosmici. Calet è in grado di misurare la composizione dei protoni fino agli elementi più pesanti del ferro con numero atomico Z=40. Nei primi 3 anni di presa dati, Calet ha acquisito e trasmesso a terra circa 1,8 miliardi di eventi osservati. I dati sono messi a disposizione dei gruppi di ricerca italiani per essere analizzati.

I risultati prodotti dall’osservazione

Le evidenze scientifiche raccolte, descritte in dettaglio nel portale web di Calet, stanno fornendo nuove informazioni utili alla comprensione della fisica dei raggi cosmici. La raccolta di dati continuerà fino al 2021. La mole di informazioni potrà fornire risposte a molti interrogativi circa i meccanismi evolutivi del nostro Universo. Il traguardo che l’ASI e l’agenzia spaziale si apprestano a raggiungere supera di gran lunga le aspettative iniziale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles