domenica, Aprile 20, 2025

Caldo notturno rischioso per la salute

CALDO NOTTURNO, un rischio sottovalutato per la SALUTE. porta alla stanchezza durante il giorno e colpi di sonno

Quando pensiamo all’impatto che il caldo ha sulla salute è naturale pensare alle ore più roventi della giornata, con il sole a picco sulle nostre teste e la colonnina di mercurio che schizza su valori impressionanti. In realtà, uno degli aspetti delle ondate di caldo che influiscono in modo molto grave sulla nostra salute sono le temperature notturne.

A causa della crisi climatica in atto le ondate di calore sono sempre più intense e durature, con un bilancio delle vittime che spesso si rivela sconcertante. Il nostro corpo può contare su un’elevata capacità di abituarsi a climi piuttosto estremi, sia con temperature molto basse che con valori elevati. Ma per acclimatarsi ha bisogno di tempo, e per questo le ondate di calore improvvise risultano particolarmente pericolose.

Super caldo che potrebbe divenire storico a Milano

Stop del caldo: a confronto i bollettino mensile del Centro Meteo Europeo e quello…

Allevamenti a rischio: aumento della mortalità degli animali per il caldo

I rischi per la salute aumentano quando il caldo resta intenso anche di notte. Kristie Ebi, esperta di salute ambientale, ha spiegato sul New York Times che dopo una giornata molto calda è fondamentale che le persone abbiano l’opportunità di abbassare la propria temperatura corporea. Una notte fresca è importante anche per concederci una pausa dalla sudorazione, e quindi dai rischi legati alla disidratazione. Normalmente, sudando dissipiamo il calore corporeo; ma quando fa troppo caldo, e ancora di più quando anche l’umidità risulta particolarmente elevata, il sudore non può evaporare e finiamo per “surriscaldarci”. Quando questo accade l’impatto sulla salute può risultare gravissimo, e a volte anche fatale.

I dati ci rivelano che le notti estive si sono riscaldate al doppio della velocità rispetto alle ore diurne: la colpa è della crisi climatica e della cosiddetta “isola di calore urbana“, per cui quando le nostre case e le città assorbono molto caldo durante il giorno lo rilasciano anche di notte.

Fonte: New York Times 

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles