Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, offre il suo aiuto ad Haiti per risolvere la violenza causata dalle bande criminali. Bukele ha proposto di utilizzare l’approccio militarizzato di non tolleranza della sua amministrazione.
Il presidente salvadoregno Bukele offre il suo aiuto ad Haiti
Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha offerto il suo aiuto per risolvere la crescente violenza ad Haiti, che è in balia delle bande criminali. “Abbiamo visto immagini simili in El Salvador qualche anno fa. Gang che fanno il bagno con i teschi delle loro vittime. Tutti gli ‘esperti’ dicevano che non potevano essere sconfitti, perché erano ‘parte intrinseca della nostra società’. Si sbagliavano. Li abbiamo cancellati. Lo stesso deve essere fatto ad Haiti”, ha detto Bukele. Il presidente ha poi affermato che è necessaria una risoluzione della Nazioni Unite e che le spese devono essere coperte.
El Salvador, sotto la guida di Bukele, ha visto una significativa diminuzione della violenza negli ultimi due anni grazie alla controversa politica di “pugno di ferro” contro le bande attuata dall’amministrazione Bukele. Grazie all’approccio militarizzato di non tolleranza, Bukele ha ridotto il tasso di omicidi in El Salvador da 52 per 100.000 abitanti nel 2018 a 2 per 100.000 abitanti nel 2023.
Nonostante l’apparente efficacia di questa strategia, che ha portato all’arresto di 78.175 persone e una marcata riduzione del tasso di omicidi, ha suscitato critiche e avvertimenti da parte delle organizzazioni per i diritti umani. Organizzazioni come Cristosal e Amnesty International hanno documentato più di 3.500 denunce di violazioni dei diritti umani, comprese detenzioni arbitrarie, torture e morti in custodia statale. L’offerta di Bukele di intervenire ad Haiti solleva preoccupazioni sul fatto che il suo approccio controverso, che ha avuto successo in El Salvador ma è stato criticato per violazioni dei diritti umani, potrebbe essere ripetuto in un contesto internazionale.
Leggi anche: Haiti tra caos e violenza dichiara lo stato di emergenza