Un viaggio in Ungheria, per visitare Budapest nelle feste di Natale e trascorrere una vacanza nelle bellezze dei luoghi magiari. Lungo il fiume Danubio, l’atmosfera natalizia accoglie i turisti tra divertimento, cultura e storia, nelle splendide decorazioni dell’elegante città.
Budapest tra vetrine e bancarelle di Natale?
Nella capitale ungherese, già da novembre iniziano i preparativi per gli addobbi festivi di dicembre, in cui le vie della città mostrano per il Natale infiniti colori di negozi e vetrine. Nella tradizione locale, Babbo Natale si chiama Mikulàs e regala dolci ai bambini buoni, la sera della Vigilia di Natale. I mercatini di Budapest, con il nome di “Adventi és Karácsonyi Vásár” fanno riferimento all’Avvento, cosa comune in diversi Paesi del Nord Europa. In Piazza Vörösmarty, vi sono le esposizioni di bancarelle più antiche della capitale, con oltre 100 banchetti, tra i più spettacolari europei.
Qui i turisti trovano i prodotti caratteristici locali e numerose attività ricreative per i bambini, dall’arrivo di Babbo Natale fino all’accensione delle candele in vista dell’Avvento. Di dimensioni più ridotte, il mercatino di Piazza della Basilica di Santo Stefano, con una pista di pattinaggio su ghiaccio da cui si vedono le illuminazioni della chiesa. Poi il negozio Philanthia, che attira folle di turisti per lo shopping natalizio, tra addobbi per l’albero e ghirlande, oltre che per un’ampia scelta di fiori. All’interno dello store, i visitatori trovano il regno di Babbo Natale, nelle musiche festive ed articoli di ogni genere, una tappa imperdibile a Budapest che risale al 1906.
Budapest e le crociere sul Danubio
Le crociere sul Danubio sono aperte ai turisti tutto l’anno, ma nella magia del Natale si aggiungono itinerari speciali. A fronte di ciò, nei festeggiamenti vi sono la cena e l’intrattenimento con musica dal vivo e open bar. A bordo di una lussuosa barca, un tour per la città di due ore, per ammirare le meraviglie ungheresi nell’immaginario di una fiaba. Per gli innamorati, un’esperienza unica tra eleganza e romanticismo, nella vista panoramica notturna dei monumenti storici ed illuminati sui lati del Danubio.
Le specialità gastronomiche e la storia
In Piazza Vorosmarty, vi sono le degustazioni dei piatti tipici di Natale ed il giardino Karavan ospita gli amanti dello street food, nel quartiere ebraico di Budapest. In quanto ai dolci tradizionali, vi sono la torta Dobos e lo Strudel alle ciliegie, che conquistano proprio tutti. Oltre ai mercatini, la città offre diverse attività di benessere, culturali e storiche. E negli ingressi, la riduzione di prezzo è riservata solo ai possessori del Budapest City Pass.
Di fatto, un lasciapassare con entrata gratuita ad alcuni musei famosi e per l’utilizzo dei mezzi pubblici nella capitale. Una tappa alle terme, amate dagli abitanti del luogo e dai turisti, per trascorrere ore di relax ai Bagni Széchenyi, oppure alle Terme di Gellert. Tra i principali punti di riferimento storici della città: il Museo Nazionale, il Museo Etnografico, il Museo Storico di Budapest, la Galleria Nazionale Ungherese ed il Museo delle Belle Arti.
Al primo posto il Museo Nazionale, che contiene la storia dell’Ungheria e delle popolazioni che hanno abitato il Paese. Segue il Museo Etnografico, che custodisce l’arte e le usanze locali, mentre all’interno del Museo Storico della città, vi sono i reperti antichi della capitale. Poi, l’insieme delle opere d’arte medievali della Galleria Nazionale Ungherese e le collezioni straniere del Museo delle Belle Arti.