sabato, Aprile 19, 2025

Brandy di mele “Avallen” per aiutare le api selvatiche

Nel 2017, Stephanie Jordan e Tim Etherington-Judge, professionisti di lunga data nel settore degli alcolici, hanno lasciato i loro lavori aziendali presso Diageo. Hanno deciso di investire i risparmi di una vita nella creazione di uno dei marchi di alcolici più sostenibili al mondo. Il risultato fu un moderno brandy di mele “Avallen”.

Come nasce il brandy di mele “Avallen”?

Jorda dichiara: “Volevamo mettere le nostre conoscenze, i nostri talenti, al servizio di noi stessi come individui in modo da poter condurre la vita che volevamo condurre con i valori che sosteniamo, ma anche avere un’eredità positiva. Il modo per farlo era innovare positivamente all’interno di ciò che conoscevamo, che è il mondo delle bevande”. Dopo aver testato mele, cereali, canna da zucchero, uva e agave attraverso le metriche di abuso di pesticidi, consumo di acqua, perdita di biodiversità ed emissioni di carbonio, è stata la mela nobile a ottenere il massimo dei voti. Improvvisamente, si trovarono in una categoria che l’industria degli alcolici aveva trascurato: il calvados. Da qui nasce il brandy di mele “Avallen”. Inoltre essendo una startup sostenibile, la coppia ha adottato un approccio dal basso verso l’alto che dà la priorità al prodotto, allo scopo e alla positività rispetto al profitto.


The Triptych Collection: Diageo rilascia 3 Ultra Rare Brora Expressions


Cosa è il calvados

Il calvados o il brandy di mele “Avallen” è composto da 40 varietà di mele provenienti da 300 frutteti nella parte occidentale della Normandia. Le mele vengono lavate, schiacciate, fermentate naturalmente, distillate e invecchiate per due anni in rovere. Jordan afferma: “Quello che abbiamo cercato di fare è ridurre al minimo il nostro impatto fin dall’inizio con tutti i materiali secchi utilizzati”. Una bottiglia leggera, etichette di polpa di mela riciclata, zero plastica, coloranti vegani e altre misure riducono ulteriormente l’impronta di carbonio di Avallen.

L’eco-sostenibilità

Sono gli alberi stessi che rendono il brandy di mele “Avallen” amico del pianeta: poiché possono contribuire al sequestro degli alberi su cui crescono le mele, ogni bottiglia di Avallen è positiva per il clima (carbon negative) con 2,73 chilogrammi di CO2, o circa sei libbre.

Per quanto riguarda l’eco-sostenibilità Jordan dichiara: “Avere la nostra materia prima, la soluzione per il cambiamento climatico, e inoltre piantare alberi, integrata nella nostra catena di approvvigionamento ci dà un prodotto che in realtà sta restituendo più del necessario”.

Come è prodotto il brandy di mele “Avallen”

Il brandy di mele “Avallen” è prodotto in un alambicco a colonna, il che significa che mantiene tutti i suoi sapori fruttati rispetto a quello più tradizionale e pesante. Le note di degustazione di “Avallen” includono mele fresche, caprifoglio floreale e caramello con un pizzico di crema pasticciera alla vaniglia.

Jordan afferma: “La cosa n. 1 che volevamo, era che nel momento in cui apri la bottiglia, devi sentire l’odore come se avessi appena morso una mela. È croccante, è fresco”. Inoltre aggiunge: “Sappiamo che un barista può aggiungere zucchero, ma non può rimuoverlo. Vogliamo dare loro una base neutra, un fantastico brandy di mele che possano essere mescolati nei cocktail, in un vecchio o semplice stile”, aggiunge. “Avallen” funziona bene con gin, vodka e rum.

I cocktail migliori con il brandy di mele “Avallen”

Suggerimenti per cocktail con il brandy di mele “Avallen” includono:

  • True Nomad con acqua tonica e amari con ghiaccio
  • Jacques Rose realizzato con l’aggiunta di succo di limone e granatina
  • Fleur Naturel con vermouth Bianco sia con acqua frizzante che con spumante
  • Café au Pomme, composto da liquore al caffè, zucchero espresso e guarnito con una fetta di mela disidratata.

“Avallen” sarà disponibile negli Stati Uniti entro l’anno, al prezzo di circa 45 dollari USA.

Un brandy per salvare le api selvatiche

La missione del brandy di mele “Avallen” è quella di aiutare a salvare la popolazione di api selvatiche in tutto il mondo e garantire la sopravvivenza della nostra specie. Questo è al centro di tutto ciò che fanno. Sempre Jordan dichiara per quanto riguarda le api: “Le api sono l’impollinatore più vitale. Ogni singola mela, in Normandia è stata impollinata da un’ape selvatica, non da un’ape da miele, non da un’ape domestica e commerciale, ma da un’ape selvatica”.

“Avallen” sostiene One Percent for the Planet donando i proventi di ogni bottiglia venduta a enti di beneficenza che difendono la protezione delle api selvatiche, il ripristino dei loro habitat e il divieto dei neonicotinoidi dannosi.

Un futuro positivo

Conclude Jordan parlando di cosa si aspetta nel futuro: “L’immediato futuro è uscire e accendere le conversazioni sulla positività, su come possiamo fare meglio, come possiamo come comunità, che è l’industria dell’ospitalità, l’industria delle bevande, come possiamo avere un’eredità positiva? E assicurarsi che stiamo ancora offrendo a tutti esperienze straordinarie. Sia che tu stia ordinando una bottiglia di “Avallen” a casa, sia che tu stia andando in un bar, fallo nella sicurezza e nella consapevolezza che stai avendo un impatto positivo e che puoi versare con uno scopo”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles