Toy Story è stato il culmine di decenni di sviluppo dell’animazione al computer. Quest’anno due dei creatori del cartone firmato Pixar, hanno ricevuto il Premio Turing. Il premio è considerato il “Premio Nobel” dell’informatica . Il Turing, viene assegnato dall’ Association for Computing Machinery e insieme a questo, vengono distribuiti un milione di dollari tra i vincitori.
I vincitori sono Ed Catmull e Pat Hanrahan. Il primo è stato uno dei fondatori di Pixar, il secondo fu uno dei primi impiegati dello studio. La vittoria è stata comunicata a entrambi a inizio Marzo, fornendo alla coppia il tempo necessario per incontrarsi e festeggiare prima delle misure restrittive in California, dove entrambi vivono.
David Price, autore del libro The Pixar Touch ha affermato che nessuno ha fatto la differenza nel campo della rivoluzione digitale di film, televisione e giochi come Ed e Pat. Per rendere possibile Toy Story, la coppia e il loro team hanno dovuto sviluppare dei modi per rendere visibile al computer gli oggetti tridimensionali.
I progressi dell’animazione
Durante i suoi studi, Catmull ha trovato una tecnica per far riconoscere al computer una superficie curva. Una volta che gli sviluppatori avevano una superficie curva riconosciuta matematicamente, potevano iniziare ad aggiungere ad essa tram, profondità e altre funzioni.
“Passo dopo passo scopri quale tipo di illuminazione dovrebbe essere apllicata. Quindi inizi a metterne la fisica, perchè la plastica riflette la luce in un modo e il metallo la riflette in un altro”, ha raccontato il dottor Catmull.
Catmull è sempre stato appassionato di animazione e cinema. Dopo aver conseguito il dottorato e aver lavorato in uno studio grafico a New York, è stato assunto come capo della divisione informatica di Lucasfilm, fondata da George Lucas. Ma Catmull racconta che la sua aspirazione di realizzare un lungometraggio animato al computer, era vista da tutti come un sogno irrealizzabile.
La nascita della Pixar
Nel 1986, il creatore della Apple, Steve Jobs ha acquistato la divisione computer Lucasfilm e l’ha trasformata nella Pixar. Inizialmente l’azienda ha cercato di vendere hardware per computer, senza però riuscire a decollare. Da allora hanno cominciato a concentrarsi sulle immagini al computer.
Hanrahan è stato uno dei primi dipendenti dell’azienda. Ha raccontato che ” Pixar era un posto magico”. Ora il dottor Hanrahan insegna alla Standford University. Tra le sue importanti mansioni, ha supervisionato la creazione di RenderMan, il software che Pixar utilizza per creare le sue animazioni 3D.
Luci e Ombre
Hanrahan ha capito come visualizzare il diverso modo in cui la luce si riflette su diverse superfici. Ottenere un livello tale di luci e ombre rende le immagini molto più realistiche.
RenderMan è stato utilizzato per creare film di animazione come Toy story, ma è stato essenziale anche per gli effetti visivi di altri film come Terminator 2, Titanic e Jurassic Park.
I progressi nel campo dell’animazione al computer hanno guidato l’industria dei videogiochi e portato a nuovi sviluppi per quanto riguarda la realtà aumentata e viruale.
Film che dureranno generazioni
Jobs è stato una voce essenziale per i progressi della Pixar. Entrava spesso a dare la sua opinione e tra le cose più memorabili che ha detto al suo team, c’era il fatto che i computer dopo pochi anni eri costretto a buttarli, ma i film che stavano creando sarebbero durati per generazioni. Questa è solo la seconda volta che viene consegnato il premio per l’avanzamento della computer grafica.
La cerimonia per la consegna del Premio Turing è prevista per giugno 2020. A causa del virus poche persone si sono rese conto della grande vittoria di Catmull e Hanrahan. Eppure, milioni di persone hanno sicuramente visto i film che hanno reso possibile la loro vittoria.