Gli autori devono rendere i propri romanzi e i mondi che creano, il più possibile realistici e coerenti. Per questo motivo numerosi scrittori si sono impegnati così tanto ad inventare storie, che prendono vita alla prima lettura. Tuttavia, è successo che queste opere di fantasia rispecchiassero gli eventi non ancora accaduti, in modo così dettagliato da far venire i brividi. Predire il futuro è possibile? Ecco 6 libri che l’hanno fatto.
Predire il futuro? Futilità ha anticipato il Titanic
Il romanzo scritto da Morgan Robertson, racconta di un enorme transatlantico che correndo attraverso il Nord Atlantico, non riesce a fermarsi in tempo all’urlo “Iceberg!”. La nave colpisce il ghiaccio e inizia ad affondare. Purtroppo le scialuppe non sono abbastanza, e gran parte dei passeggeri affoga con la nave.
Questa nave non era il Titanic. Nella mente di Robertson il grande transatlantico si chiamava il Titano. Quando si tratta di predire il futuro, sicuramente questo autore ne sa qualcosa. Ha scritto il suo libro 14 anni prima dell’incidente del Titanic e il suo Titano aveva anticipato la fine della nave reale. Queste non sono le uniche due somiglianze. Dopo l’incidente vero del Titanic, i giornali hanno serializzato Futilità considerandola una “straordinaria profezia”.
The world set free
Romanzo scritto nel 1914 da HG Wells, il quale con la sua opera predisse che il problema dell’estrazione di energia dell’atomo sarebbe stato risolto nel 1933. Proprio in quell’anno,Leo Szilard, ebbe l’idea di una reazione a catena nucleare.
Tuttavia, questo non è tutto. Wells ha anche descritto l’utilizzo degli elementi radioattivi nelle “bombe atomiche”. Come sappiamo questo accadrà davvero, e metterà fine a una guerra mondiale decine di anni dopo.
I viaggi di Gulliver
Nel 1726, con la sua satira Jonathan Swift, ha messo in luce numerosi aspetti della vita dei britannici. Tra questi, a predire il futuro saranno i Laputani, che nel libro di Swift trovano due lune con periodi orbitali relativamente brevi intorno a Marte.
150 anni dopo, queste lune sono state scoperte davvero e sicuramente non dai Laputani. Secondo molti scienziati Swift aveva ragione su molti dei comportamenti ambigui di queste lune. Diversi crateri sulla luna di Marte, prendono ora il nome dei personaggi del suo libro.
Dalla terra alla luna
Verne quando scrisse il suo romanzo e il sequel di questo, ancora non sapeva che avrebbe predetto uno degli eventi più importanti della storia dell’umanità. 100 anni dopo che i tre personaggi di Verne partivano dagli Stati Uniti sulla Luna, i primi veri viaggiatori lunari si schiantarono sul Pacifico, proprio come le loro controparti di fantasia. Quest’ultimo dettaglio, venne anch’esso scritto da Verne, anche se nel sequel del suo romanzo.
Tutti a Zanzibar
Scritto alla fine degli anni ’60, il romanzo di John Brunner raccontava di un famoso politico di nome Obomi. Naturalmente questo non è l’unico dettaglio premonitore, abbiamo anche la nascita di un’ Unione Europea, sparatorie di massa casuali, e infine, persone che si collegano a un’enciclopedia tramite il telefono.
Forse i creatori di Wikipedia hanno letto il libro di Brunner?
Predire il futuro: il più agghiacciante è quello de la narrativa di Arthur Gordon Pym Di Nantucket
A predire il futuro più agghiacciante è stato Edgar Allan Poe, nel suo unico romanzo scritto nel 1838. In questa tragica storia, dei marinai vanno alla deriva dopo che la loro nave viene colpita da una tempesta. Isolati e disperati, devono decidere chi tra loro dovrà essere sacrificato per far sopravvivere gli altri. La fine crudele ricade su Richard Parker, che viene mangiato dai suoi compagni.
50 anni dopo che Poe scrisse la sua storia di cannibalismo, un Richard Parker venne realmente ucciso e mangiato dai suoi compagni, dopo che la loro nave affondò in una tempesta.