Le settimane “Natura e Bosco” propongono la scoperta dei magici boschi dolomitici con escursioni guidate e gastronomia locale.
Scriveva Dino Buzzati nel 1956 “Per capirle, le Dolomiti, veramente, occorre un po’ di più. E non vogliamo dire arrampicate in piena regola. Bastano i sentieri. Entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i silenzi, sentirne la misteriosa vita”.
Sono sentieri, questi, che condurranno ad un incontro speciale con la natura. Una delle più belle foreste d’Europa – il bosco di Latemar – nel luogo patrimonio dell’Unesco: le Dolomiti.
Più importante: le escursioni guidate, organizzate nelle due settimane “Natura Bosco”, vi accompagneranno ai piedi delle famose montagne Catinaccio e Latemar, alla scoperta dei tesori segreti del bosco e della gastronomia locale.
Le date proposte
La Prima settimana “Natura e Bosco” è prevista dal 22 al 29 settembre. Il programma dà giusto il tempo per ambientarsi. Già martedì si viene accolti da una bella escursione guidata “Il bosco – fonte di energia: frutti, erbe e salute” con il pedagogista del “bosco” Georg Kirchmaier. Una giornata intera per vivere il bosco con la testa, il cuore, la mano.
Inoltre, mercoledì, sarà la volta di una breve escursione guidata con osservazione mattutina della selvaggina e colazione sulle sponde del lago di Carezza e giovedì “Segheria ieri e oggi” escursione guidata alla segheria “Latemar” e alla vecchia segheria “Veneziana” a Nova Levante tra i profumi di resina e aghi di pino.
La Seconda settimana “Natura e Bosco” andrà dal 29 settembre al 6 ottobre. Anche in questo periodo sono incluse escursioni guidate. Il martedì è prevista l’ osservazione serale della selvaggina e si potrà partecipare ad un piccolo spuntino alla baita Mitterleger. Giovedì verrà riproposta l’escursione guidata “Il bosco – fonte di energia: frutti, erbe e salute” con il pedagogista del “bosco” Georg Kirchmaier. Ed infine venerdì il tour delle segherie :“Segheria ieri e oggi” escursione guidata alla segheria “Latemar” e alla vecchia segheria “Veneziana” a Nova Levante.
In aggiunta per gli amanti della cucina a base di selvaggina, dal 14 al 30 settembre, la Val D’Ega propone un autunno culinario in 14 ristoranti aderenti all’iniziativa. Il periodo migliore, che regala profumi, frutti maturi, erbe e funghi. Gustosi ingredienti per arricchire le pietanze di selvaggina. Quindi appuntamento con la Festa di inaugurazione il 16 settembre presso la Malga Mayrl All a Obereggen.
I costi
I prezzi a settimana partono da 519 euro per persona per un trattamento che comprende la mezza pensione in un hotel 3 stelle. Oltre a questi sono comunque disponibili, tra gli esercizi aderenti, alberghi a 4 stelle, appartamenti, case vacanza.
Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471619500
E-mail: [email protected]