Da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2020 avrà luogo la terza edizione di Bookolica, festival letterario dedicato ai lettori creativi.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 3 settembre alle ore 21.00 in uno dei luoghi più suggestivi di Tempio Pausania (Sardegna), Piazza Faber, dove si svolgerà la maggior parte degli eventi in programma. Saranno garantite tutte le misure e direttive di sicurezza in materia COVID.
Il ricco calendario prevede letture, performance, musica, presentazioni, talk e proiezioni per rileggere sotto una nuova luce le più recenti proposte editoriali.
Bookolica 2020
La manifestazione vedrà uno scambio continuo di esperienze fra scrittori, lettori e artisti, dando vita a un ambiente interattivo di condivisione, confronto e dibattito.
Questa la dichiarazione di Associazione Bottega-No-Made, ideatrice e promotrice di Bookolica:
“Riteniamo un dovere e diritto, sia per noi come organizzatori che per il pubblico e i sostenitori del festival, portare avanti questo progetto seppur in un momento delicato come questo. Vogliamo esserci per creare un immaginario di possibilità, raccontare storie, incontrarci, leggere e rileggere”
L’associazione propone una serie di iniziative su tutta l’isola durante l’anno. Da sei anni organizza PROPS – Festival dei gesti dei sentieri e delle favole, in programma per il 2020 dal 25 al 27 settembre, sempre a Tempio Pausania. Tra gli spettacoli che si svolgeranno durante il festival andrà in scena “Macbettu” di Alessandro Serra.
Bookolica 2020: il ruolo della lettura
Bookolica 2020 pone al centro il ruolo della lettura come elemento essenziale nel percorso di crescita culturale delle persone, fondamentale per rafforzare l’idea del libro come bene comune. Verrà dedicato grande spazio a un tema estremamente attuale come l’ambiente, con un focus sull’acqua.
Attraverso la letteratura si analizzeranno le problematiche ambientali a livello locale e mondiale; saranno presenti esperti del settore, startupper, attivisti e giornalisti ambientali come Emanuele Bompan, Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e Christian Secci, imprenditore nel campo dell’ecosostenibilità e dell’innovazione green.
Sarà data anche notevole importanza alla musica: previsto un incontro retrospettivo dedicato alla vita e all’opera di Franco Battiato e uno dedicato al Grande Maestro Ennio Morricone.
Ogni giornata del festival si concluderà con un concerto dal vivo.

Bookolica 2020: il programma
Da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2020 il festival proporrà un calendario ricco di eventi e appuntamenti tra cui novità editoriali, presentazioni di libri, incontri con gli autori, letture di poesie, proiezioni di film, laboratori e concerti; a partire dalla seconda giornata del festival le serate inizieranno con le letture degli attori Chiara Murru e Felice Montervino.
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
La prima giornata
L’apertura di Bookolica 2020 sarà affidata alla performance di Domenico Brancale tratta dal suo ultimo libro “Mal d’Acqua” (Modo Infoshop 2020) e proseguirà con un’immersione nell’universo del cantautore siciliano Franco Battiato. A raccontarlo ci saranno numerosi ospiti: il musicista e scrittore Fabio Zuffanti presenterà i libri “Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019” (Arcana 2020) e “Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno” (Arcana 2018); Giuseppe Pulina, filosofo, docente, scrittore e direttore della rivista “Mneme Ammentos”, presenterà il suo libro “La cura. Anche tu sei un essere speciale” (Zona, 2010), in cui indaga il background filosofico, e Fabio Cinti, musicista, cantautore e autore, che vanta collaborazioni con Morgan, Paolo Benvegnù e Franco Battiato, racconterà l’artista e musicista siciliano.
La prima serata si concluderà con il concerto live “Al blu mi muovo” a cura di Fabio Cinti e Alessandro Russo.
La seconda giornata
La seconda giornata sarà dedicata ai temi ambientali: in diretta streaming il pubblico potrà assistere agli interventi di Emanuele Bompan, Christian Secci e Simona Savini.
Emanuele Bompan, giornalista ambientale, geografo e direttore della rivista “Materia Rinnovabile”, parlerà del suo libro “L’Atlante Geopolitico dell’Acqua” (Hoepli 2019). Racconterà in chiave geopolitica la situazione dei Paesi in cui è maggiore la criticità legata ai sistemi idrici.
Christian Secci della startup Alfred Italia discuterà della conversione ambientale; il talk, toccherà la territorialità e uno degli aspetti del problema del collasso climatico, cioè la tecnologia e come possa essere d’aiuto.
Simona Savini, attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, parlerà del sistema idrico e alimentare. Alla fine dello streaming sarà proiettato un breve video realizzato dalla realtà sarda “I medici per l’ambiente“.
Lo scrittore Antonio Moresco, in dialogo con Francesco Cattaneo, presenterà il suo ultimo libro “Canto degli alberi”, scritto durante la quarantena (Aboca, 2020). Anche la seconda serata si chiuderà con un concerto live: “Palla di Gas” del Duo Bucolico.
La terza giornata
La terza giornata inizierà con “Emergenti”, un doppio appuntamento curato da Domenica Azzena che presenterà Daniela Piras con il suo “Un modo semplice” (Talos 2020) seguita da Zaira Zingone con “Andai nei boschi” (Catartica, 2020).
Entrambe le scrittrici saranno accompagnate da una performance musicale; nel primo caso Daniele Ricciu al sax tenore e nel secondo Graziano Solinas alla fisarmonica.
Spazio anche al cinema con un intervento estetico-filosofico dedicato a Werner Herzog, cineasta, pensatore, tra i più importanti esponenti del nuovo cinema tedesco. A dialogare saranno lo scrittore e cineasta Jonny Costantino e il filosofo Francesco Cattaneo, già traduttore di Herzog e autore di diversi saggi sul visionario filmmaker.
Una gradita novità è la sezione dedicata al giornalismo d’inchiesta: Diego Gandolfo presenterà, in dialogo con Pablo Sole, “I Signori delle città: la prima inchiesta completa sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie”.
Ziga Koritnik, sensibile ritrattista della scena free jazz europea, illustrerà il libro “Cloud Arrangers” (Pega 2019), ripercorrendo assieme a Jonny Costantino gli incontri indimenticabili del suo viaggio artistico.
A chiudere la giornata sarà la performance musicale free jazz del gruppo We Now accompagnata dal bassista Gianluca Accogli.
La quarta giornata
Nell’ultima giornata gli appuntamenti si svolgeranno invece al Monte Limbara, nel suggestivo parco dell’Hotel Vallicciola.
Alle ore 11 la poetessa Savina Dolores Massa dialogherà con Sergio Scavio sul suo ultimo libro “Lampadari a Gocce“ (Il Maestrale, 2020); poi Fabio Zuffanti presenterà, insieme a Sergio Scavio, il suo libro “Amori elusivi” (Les Flaneurs Edizioni, 2019).
Il programma serale avrà luogo in Piazza Faber, dove si discuterà dell’attore Sterling Hayden, protagonista di Giungla d’asfalto di John Huston e Rapina a mano armata di Stanley Kubrick. A parlarne sarà Jonny Costantino, autore del libro “Un uomo con la guerra dentro” (Lamantica, 2020).
Previsto un evento d’eccezione con Alessandro de Rosa, co-autore con Ennio Morricone della sua autobiografia in conversazione “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori, 2016). Il libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. Un dialogo profondo che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda. Il ricco percorso artistico di Morricone verrà inoltre raccontato al pubblico grazie a contributi video.
Antonio Moresco approfondirà poi, insieme a Jonny Costantino, il suo libro “Canto di d’Arco” (SEM, 2019). Moresco rimarrà sul palco insieme allo scrittore Marcello Fois (in collegamento streaming) per affrontare il delicato tema dell’identità.
Chiuderà la quattro giornate Sound&Fingerpicking, concerto live del duo Marco Messina & Anna Mancini.
Grazie alla collaborazione tra Bookolica e Sardegna Film Commission il 9 settembre il pubblico potrà assistere alla proiezione dell’ultimo film e insieme primo lungometraggio “L’Agnello” del regista Mario Piredda (vincitore del David di Donatello nel 2017) presso il Cinema Teatro Giorno di Tempio Pausania.
Tutti gli eventi di Bookolica 2020 sono gratuiti e per la prima volta saranno trasmessi in diretta streaming sui social network della manifestazione.
Bookolica Kids
Il progetto Bookolica Kids, dedicato al mondo dell’infanzia, si svolgerà dal 31 agosto al 4 settembre 2020 sempre a Tempio Pausania (Sardegna). Sarà un’occasione di formazione e crescita per il mondo dell’infanzia e per i docenti, per gli educatori e per i genitori. Bookolica Kids stimolerà le pratiche di apprendimento attraverso un laboratorio di scrittura creativa a cura di Alberto Capitta; reading letterari ad opera di Savina Dolores Massa e presentazione di libri scritti a due mani da Giuseppina Cuccu e Antonello Cuccu.
Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Fondazione Sardegna Film Commission. Media partner: Aeroporto di Olbia Costa Smeralda, Tiscali e Profilcultura.
Link utili
DIRETTA STREAMING: https://www.facebook.com/bookolicafestival/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/bookolicafestival/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCKJ6xK6HFaPd7EkrvjEUatg